La dottoressa Jane Goodall tra gli oltre 140 scienziati che chiedono all’UE di porre fine alle gabbie negli allevamenti
Un gruppo internazionale di scienziati ha inviato una lettera a sostegno dell’appello dei cittadini europei per porre fine all’uso delle gabbie per gli animali allevati in tutta l’UE. Tra gli scienziati, l’etologa e conservazionista Jane Goodall, PhD, DBE, Messaggero di Pace delle … Continua a leggere
Certificazione benessere animale: a rischio gli obiettivi di benessere animale e la corretta informazione ai cittadini
CIWF, Essere Animali, LAV e Legambiente a seguito dell’incontro di presentazione organizzato da Accredia, Ministero delle Politiche Agricole e Ministero della Salute, si dicono molto preoccupate e chiedono ai Ministri Patuanelli e Speranza le bozze dei documenti relativi alle certificazioni … Continua a leggere
#CAMBIAMOAGRICOLTURA: NUOVO MINISTRO ALL’AGRICOLTURA PUNTI ALLA TRANSIZIONE AGROECOLOGICA
La Coalizione #CambiamoAgricoltura augura buon lavoro al nuovo Ministro alle politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ed auspica che il cambio alla guida del Ministero di Via XX Settembre determini un rilancio della transizione agro-ecologica della nostra agricoltura. Nella … Continua a leggere
ALLEVA LA SPERANZA+ ▪ Al via la nuova call rivolta alle aziende e alle strutture turistiche extralberghiere
Ecco come candidarsi online entro il 5 marzo alla campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid Prosegue intanto su PlanBee il crowdfunding per i … Continua a leggere
Approvata la legge sull’agricoltura biologica in Commissione Agricoltura Senato Legambiente: “Finalmente un passo determinante verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva. Si tratta di un importante traguardo raggiunto per indirizzare in chiave sostenibile l’intero sistema agroalimentare ed essere più competitivi”
“Esprimiamo grande soddisfazione – afferma Stefano Ciafani Presidente Nazionale di Legambiente – per l’approvazione all’unanimità arrivata ieri, da parte della Commissione agricoltura del Senato, del disegno di legge sull’agricoltura biologica. Si tratta di un importantissimo traguardo che aspettavamo da molto … Continua a leggere
APRIRE AGLI OGM? NO GRAZIE!
Un ampio fronte di Associazioni ambientaliste, organizzazioni dell’agricoltura biologica e contadina ribadiscono che introdurre nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy Roma, 21.12.2020 Nella riunione … Continua a leggere
Dossier Stop pesticidi di Legambiente: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%
SCARICA QUA IL DOSSIER COMPLETO L’89,2% dell’uva da tavola, l’85,9% delle pere e l’83,5% delle pesche sono campioni regolari con almeno un residuo Tra i campioni esteri, una bacca di goji con ben 10 residui e tè verde con 7 … Continua a leggere
PRESENTAZIONE DEL DOSSIER STOP PESTICIDI 2020 DI LEGAMBIENTE
Giovedì 17 dicembre ore 10.00 presentazione dossier pesticidi 2020 di Legambiente Modera Tessa Gelisio Introduce Angelo Gentili, responsabile agricoltura Legambiente Presenta il dossier Melania Farnese, ufficio agricoltura Legambiente Intervengono Marco Santori, Alce Nero Gianpaolo Vallardi, presidente Commissione agricoltura … Continua a leggere
Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020: riduzione significativa delle molecole chimiche di sintesi, più di 400.000 tonnellate di CO2 sequestrate dai frutteti, riduzione dell’utilizzo di acqua del 30%, riutilizzo di 4.000 tonnellate di ortofrutticoli non destinati alla commercializzazione
Dal contrasto alle emissioni attraverso i frutteti intelligenti alla riduzione della risorsa idrica passando da economia circolare, sperimentazioni agronomiche innovative, valorizzazione della biodiversità e politiche commerciali sostenibili: questi i principali focus delle politiche ambientali di Apo Conerpo Presentato questa mattina … Continua a leggere
APO CONERPO E LEGAMBIENTE PRESENTANO L’ECO-RAPPORTO PER LE POLITICHE AMBIENTALI 2020
Giovedì 10 dicembre ore 10.00 presentazione eco-rapporto per le politiche ambientali 2020 di Apo Conerpo Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto per le politiche ambientali 2020: riduzione significativa delle molecole chimiche di sintesi, più di 400.000 tonnellate di CO2 sequestrate dai … Continua a leggere
Green Deal per il suolo europeo, Soil4Life: numeri e prospettive europee per la tutela di questa risorsa preziosa e non rinnovabile
Il termometro del degrado del suolo in Italia segnala un quadro preoccupante. In un quarto dell’intero territorio nazionale, infatti, sulla base dei rilevamenti effettuati da ISPRA a partire dal 2012, gli indicatori segnalano una tendenza negativa, con situazioni più critiche … Continua a leggere
Agrivoltaico, la proposta di Legambiente a Governo e Parlamento: “Accelerare diffusione fotovoltaico, scongiurando sostituzione di colture con impianti ma integrandoli come fattore di supporto al reddito agricolo”
Individuare un percorso per accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, con soluzioni che rendano le aziende agricole protagoniste, scongiurando la sostituzione di colture con impianti, ma integrandoli e rendendoli un fattore di supporto al reddito agricolo che deve rimanere prevalente. È la … Continua a leggere