
Fileni è leader nazionale, e tra le primissime aziende in Europa, nel comparto delle carni bianche biologiche. Ha sede a Cingoli, in provincia di Macerata, ed è sul mercato dalla fine degli anni ‘60. Con i marchi Fileni, Fileni Bio, Sempre Domenica e Club dei Galli, presenti in maniera capillare nei canali GDO, Normal Trade e Ho.re.ca, è una delle principali aziende italiane del settore.
Fileni può contare su un fatturato di filiera 2020 di circa 450 milioni di euro, 1852 dipendenti diretti e un indotto che supera i 1.300 lavoratori. L’azienda conta inoltre su oltre 300 allevamenti, tra convenzionali e biologici, concentrati principalmente nelle Marche.
A fine 2018 è stato inaugurato il nuovo magazzino automatizzato, accanto alla sede dell’azienda. Occupa una superficie di 5.100 metri quadrati ed ha comportato un investimento di circa 18 milioni di euro. Si tratta del più grande magazzino a casse con prodotti freschi mai realizzato in Italia e tra i più innovativi per la complessità del software che controlla e gestisce tutto l’impianto.
Fileni fa dell’innovazione e della qualità, del benessere animale e della sostenibilità ambientale, suoi tratti distintivi: dal 1989 realizza piatti pronti in uno stabilimento appositamente dedicato; nel 2001 ha avviato la produzione biologica; nel 2008 ha messo a punto l’innovativo sistema di cottura senza friggitrice. Dal 2013 Fileni è Partner Strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Ai suoi soci agricoltori Valfrutta garantisce un adeguato reddito valorizzando con la forza della sua marca le produzioni conferite, assicurando la massima qualità e sicurezza dei prodotti commercializzati e la competitività di un Gruppo capace di vendere in oltre 80 Paesi del mondo. L’impegno di Valfrutta sulla sostenibilità ambientale è a 360 gradi: dal ricorso unicamente all’energia eolica alla diffusione di tecniche di agricoltura di precisione per ridurre il ricorso ai fertilizzanti e il consumo idrico, oltre al sostegno al biologico. Un impegno green che si concretizza anche nel trasporto merci via treno, nell’utilizzo di packaging eco-sostenibili con materiali riciclabili e provenienti dalla filiera dell’economia circolare, nella valorizzazione dei sottoprodotti recuperati e destinati all’alimentazione zootecnica, alla produzione di energia o all’utilizzo agronomico.

Valfrutta è la marca de “La natura di prima mano” e rappresenta la più grande filiera cooperativa italiana, composta da oltre 14.000 soci produttori riuniti in 40 cooperative agricole, che coltivano in maniera sostenibile 20.000 ettari di frutta, pomodoro e legumi. Quella di Valfrutta è una filiera tre volte sostenibile: dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Ai suoi soci agricoltori Valfrutta garantisce un adeguato reddito valorizzando con la forza della sua marca le produzioni conferite, assicurando la massima qualità e sicurezza dei prodotti commercializzati e la competitività di un Gruppo capace di vendere in oltre 80 Paesi del mondo. L’impegno di Valfrutta sulla sostenibilità ambientale è a 360 gradi: dal ricorso unicamente all’energia eolica alla diffusione di tecniche di agricoltura di precisione per ridurre il ricorso ai fertilizzanti e il consumo idrico, oltre al sostegno al biologico. Un impegno green che si concretizza anche nel trasporto merci via treno, nell’utilizzo di packaging eco-sostenibili con materiali riciclabili e provenienti dalla filiera dell’economia circolare, nella valorizzazione dei sottoprodotti recuperati e destinati all’alimentazione zootecnica, alla produzione di energia o all’utilizzo agronomico.

Bontà pura e naturale, massima qualità e amore per la natura che diventano deliziose specialità di wafer e cioccolato: tutto questo è Loacker dal 1925. L’azienda di famiglia è cresciuta negli ultimi 90 anni da una piccola pasticceria a Bolzano fino a diventare un marchio di fama mondiale, i cui prodotti deliziano i consumatori di oltre 100 paesi. Ancora oggi tutti i prodotti Loacker sono prodotti nel cuore delle Alpi, a Auna di Sotto (Alto Adige) e a Heinfels (Tirolo Orientale), a più di 1.000 metri sul livello del mare, seguendo i più alti standard qualitativi e i processi più moderni. L’azienda attribuisce particolare importanza a ingredienti selezionati e naturali e produce i suoi prodotti senza aromi aggiunti, né coloranti, né conservanti.