NEL CUORE DELLA MAREMMA LA XXXI RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI: 250 PARTECIPANTI DA 17 REGIONI D’ITALIA, 30 I VINI SELEZIONATI, 2 I PREMI SPECIALI ASSEGNATI “SOSTENIBILITÀ 2023”, “AGRICOLTURA EROICA 2023”
L’evento, prezioso punto di riferimento e importante leva per la transizione del settore vitivinicolo made in Italy, è anche tra le esperienze e storie virtuose segnalate nella campagna “I cantieri della transizione ecologica” che oggi ha fatto tappa a Rispescia … Continua a leggere
SABATO 10 GIUGNO – XXXI RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI
A Rispescia (Gr), nel luogo in cui ogni anno si tiene Festambiente, andrà in scena la XXXI edizione della 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶 di Legambiente Onlus. Un appuntamento ormai immancabile, punto di riferimento e importante leva … Continua a leggere
GIORNATA MONDIALE AMBIENTE – È SOS AMBIENTE E CLIMA. DA INIZIO 2023 TREND IN CRESCITA DEGLI EVENTI CLIMATICI ESTREMI – I DATI DELL’OSSERVATORIO CITTÀ CLIMA DI LEGAMBIENTE
In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022 Registrati da inizio anno 122 fenomeni meteorologici che hanno causato danni Sei le regioni più colpite a partire da Emilia-Romagna, Sicilia e Piemonte Legambiente: … Continua a leggere
GENTILI E FERRUZZA (LEGAMBIENTE): LA LETTERA DEI SINDACI TOSCANI A LOLLOBRIGIDA E SACCARDI CONTRO L’AGRIVOLTAICO DIMOSTRA CHE SERVONO PIÙ CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA
Il 29 giugno l’associazione chiama a raccolta tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza di questa fondamentale innovazione per la transizione energetica Nell’opinione di Legambiente, la lettera inviata al Ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, e alla vicepresidente … Continua a leggere
IN LOMBARDIA SEMINARIO E LIVING LAB DEL PROGETTO CAPON: LA SOSTENIBILITÀ IN CAMPO DALLA TEORIA ALLA PRATICA
CAPon, il progetto realizzato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in agricoltura e gli strumenti che le politiche europee offrono per facilitarne la diffusione, ha fatto tappa in … Continua a leggere
GIORNATA MONDIALE DELLE API, BEE HOTEL IN CIRCOLO: LEGAMBIENTE E BEEING INSTALLANO OLTRE 100 OASI DI BIODIVERSITÀ LUNGO TUTTO LO STIVALE
I circoli dell’associazione si sono attivati per favorire la nidificazione delle api solitarie in 108 piccoli rifugi di biodiversità, posizionando i Bee hotel in luoghi strategici e dal forte valore simbolico in cui favorire il ripopolamento delle api e degli … Continua a leggere
MARCIA STOP PESTICIDI: IL 1 MAGGIO ANCHE LEGAMBIENTE ADERISCE ALL’INIZIATIVA PER CHIEDERE STOP PESTICIDI SUBITO
Anche Legambiente parteciperà alla marcia “Stop pesticidi” indetta per l’1 maggio dai comitati dei cittadini del Veneto e del Trentino-Alto Adige, a cui ha aderito la coalizione #CambiamoAgricoltura di cui l’associazione ambientalista fa parte. Lo scopo dell’iniziativa è semplice: chiedere ai … Continua a leggere
AI NASTRI DI PARTENZA LA XXXI EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA DI LEGAMBIENTE: PER PARTECIPARE C’È TEMPO FINO ALL’11 MAGGIO
Negli ultimi dieci anni, le produzioni di vini biologici sono cresciute del 110% in Italia e il trend non sembra registrare battute d’arresto, un italiano su due predilige i vini bio rispetto a quelli tradizionali Gentili (responsabile agricoltura Legambiente): “Con … Continua a leggere
AGROECOLOGIA: UNA ROAD MAP PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA IN ITALIA
Oltre 60 esperti riuniti a Roma per definire il ruolo dell’Agroecologia per vincere le sfide del Green Deal europeo L’Associazione Italiana di Agroecologia e la Coalizione Cambiamo Agricoltura organizzano dal 30 marzo al 1 aprile il terzo Convegno nazionale di … Continua a leggere
SAVE THE QUEEN APPRODA IN CAMPANIA: DONATE ARNIE E ATTREZZATURA AL PROGETTO DI INNOVAZIONE SOCIALE ORTOMONDO
Nuovo obiettivo all’insegna della salvaguardia della biodiversità messo a segno da Legambiente con il progetto Save the queen. Destinatario della donazione questa volta è stato Ortomondo, il progetto lanciato nel 2021 da Legambiente Paestum a Capaccio, in provincia di Salerno. … Continua a leggere
CALA IL SIPARIO SULL’EDIZIONE ZERO DI AGRIDOC: PRIMI CLASSIFICATI EX AEQUO “AMUKA” DI ANTONIO SPANÒ E “UNA CONDITIO SINE QUA NON” DI WALTER BENICINI
Circa 300 ragazzi delle scuole superiori grossetane alle proiezioni della mattina alla Fondazione Polo Universitario Grossetano, successo al Cinema Stella per le proiezioni pomeridiane e serali, all’inagurazione presenti anche il presidente della provincia Limatola, il presidente del Consiglio comunale Turbani … Continua a leggere
21/22 FEBBRAIO A GROSSETO L’EDIZIONE ZERO DI AGRIDOC: FESTAMBIENTE E CLOROFILLA PORTANO L’AGRICOLTURA SUL GRANDE SCHERMO
Il 21 e il 22 febbraio sbarcherà a Grosseto AgriDOC, la rassegna cinematografica organizzata da Festambiente Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura. L’associazione ambientalista porterà sul grande schermo storie di buona … Continua a leggere