LEGAMBIENTE PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITÀ (LAIQ) E ROMAGNOLI F.LLI S.P.A. INSIEME PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E AMICA DELL’AMBIENTE

Con la campagna LAIQ, “Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità”, Legambiente promuove le filiere agroalimentari convenzionali che adottano metodi e pratiche produttive che si muovono nella direzione della qualità, della sicurezza alimentare  e della sostenibilità  ambientale (es. no Ogm, lotta … Continua a leggere

Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti

Sono preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria. Stiamo parlando delle api, oggi a serio rischio estinzione. A loro Legambiente dedica la campagna nazionale Save the queen che l’associazione ambientalista lancia in vista della giornata mondiale delle api con l’obiettivo … Continua a leggere

GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA: CONFAGRICOLTURA, FEDERPARCHI, LEGAMBIENTE E UNCEM ASSIEME PER RILANCIARE LE AREE MONTANE E APPENNINICHE

In occasione della “Giornata Mondiale della Natura”, indetta dall’Onu per il 3 marzo, è stato presentato il protocollo d’intesa tra Confagricoltura, Federparchi, Legambiente e Uncem per la valorizzazione e lo sviluppo economico, ambientale e sociale delle aree montane appenniniche. L’obiettivo – … Continua a leggere

Prosecco al glifosato, Veneto e Fvg intervengano (Legambiente): “Virare urgentemente verso la sostenibilità delle coltivazioni e l’agroecologia per non mettere a rischio la salute di cittadini”

Sul ‘caso-glifosato’, Legambiente Friuli Venezia Giulia e Veneto replicano alle dichiarazioni del presidente di Coldiretti Pordenone, “che antepongono il profitto e l’interesse particolare alla salute delle persone e dell’ambiente, chiedendo pubblicamente alle Regioni Veneto e Fvg e alla Doc del … Continua a leggere

Congresso nazionale apicoltori, Gentili (Legambiente): “Strategico scegliere la Maremma, ora avanti per la salvaguardia e tutela api e apicoltori, amici dell’ambiente e alleati dell’agroecologia.”

All’indomani del congresso nazionale delle associazioni degli apicoltori, Angelo Gentili, responsabile nazionale di Legambiente agricoltura, ha fatto il punto della situazione in merito al settore ed ha tracciato le linee per il futuro nell’ottica della salvaguardia di api, apicoltori e Pianeta. … Continua a leggere

60.000 APICOLTORI, 1,5 MILIONI DI ALVEARI, UNA PRODUZIONE CHE VALE 150 MILIONI DI EURO, CON L’ITALIA CHE DETIENE IL RECORD DI OLTRE 50 VARIETÀ DI MIELE: LA FOTOGRAFIA DELL’APICOLTURA PROFESSIONALE ITALIANA A CONGRESSO IN TOSCANA

Firenze, 28 gennaio 2020 – Sessantamila apicoltori e 1.500.000 alveari censiti, il 50% stanziali, il 50% nomadi, per una produzione che vale 150 milioni di euro e con l’Italia che detiene il record di oltre 50 varietà di miele. Il … Continua a leggere

1 9 10 11 12 13 14 15 18