L’agricoltura nel 2020, il punto di Legambiente: ridurre l’uso di sostanze inquinanti e dannose, favorire agroecologia e biologico, combattere le sacche di illegalità, contrasto del caporalato, no incentivi a pioggia

Il 2019 per Legambiente è stato l’anno in cui è nato il polo nazionale per l’agroecologia circolare a Rispescia (Gr) in località Enaoli. Una sfida, questa, su cui l’associazione ha deciso di scommettere nella piena e completa convinzione che puntando … Continua a leggere

Legambiente aderisce alla campagna di mobilitazione Save bees and farmers: “Cambiamo insieme l’agricoltura e salviamo biodiversità, clima e Pianeta”

Legambiente è impegnata in prima linea per la salvaguardia della biodiversità, della salute umana e dell’ambiente in cui viviamo. Un impegno quotidiano che si concretizza, nelle numerose iniziative che l’associazione ambientalista ha promosso contro l’uso della chimica, l’inquinamento di terreni … Continua a leggere

IL GRANDE BLUFF DELLA SOSTENIBILITA’ DEI PESTICIDI: LE DIECI MAGGIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA DENUNCIANO LE GRAVI LACUNE DEL NUOVO PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUI PESTICIDI, APERTO ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA FINO AL 15 OTTOBRE

Dal Forum di confronto a supporto della consultazione pubblica avviata per la revisione del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, in corso a Roma presso l’Hotel Palatino, a cura della Rete Rurale Nazionale, le Associazioni … Continua a leggere

AGROECOLOGIA UNICA ALTERNATIVA PER FRONTEGGIARE LA CRISI CLIMATICA: RIPARTIAMO DAI BIODISTRETTI E LAVORIAMO INSIEME A POLITICHE AGRICOLE INNOVATIVE

Stando ai dati diffusi dall’EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente), l’agricoltura dell’Europa del sud e dunque anche dell’Italia sarà presto messa letteralmente in ginocchio dalla crisi climatica. Ondate di calore, alluvioni, siccità e, molto più in generale, eventi meteorologici estremi metteranno … Continua a leggere

1 10 11 12 13 14 15 16 18