A VINITALY SPAZIO ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AGRICOLTURA: LEGAMBIENTE E FEDERBIO INSIEME PER SOLLECITARE LE ISTITUZIONI A DARE CONCRETEZZA ALLA LEGGE SUL BIO RECENTEMENTE APPROVATA

Ieri, a Vinitaly, l’attesissimo appuntamento di carattere internazionale dedicato alle produzioni vitivinicole, si è tenuta la conferenza “PAC 2023/2027 e agricoltura biologica – La filiera vitivinicola apripista dell’agroecologia” , la prima realizzata da Legambiente nell’ambito del progetto CAPSUS – the … Continua a leggere

AL VIA LA XXX EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA DI LEGAMBIENTE: PER PARTECIPARE C’È TEMPO FINO AL 25 MAGGIO

A Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno Legambiente organizza Festambiente, la sua manifestazione nazionale, torna la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica, giunta alla trentesima edizione. Un’occasione unica nel suo genere, attraverso la … Continua a leggere

CONFLITTO IN UCRAINA, SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E CARO MATERIE PRIME, LEGAMBIENTE: “AGROECOLOGIA CONTINUI AD ESSERE LA SFIDA DEL PRESENTE”

A Bologna, presso la “Terza torre” della Regione Emilia Romagna, ieri si è svolto il terzo appuntamento del ciclo di seminari del progetto  CAPSUS – The Common Agricultural Policy toward SUStainability , progetto finanziato dal programma IMCAP dell’Unione europea. Claim dell’evento:  “Dalle … Continua a leggere

APPUNTAMENTO AL DIPARTIMENTO DI AGRARIA A PORTICI (NA) CON IL SEMINARIO TECNICO DEL PROGETTO CAPSUS: ISTITUZIONI, ESPERTI E RICERCA A CONFRONTO SULLA PAC 2023-2027 E GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER METTERE DAVVERO IN ATTO IL GREEN DEAL

Martedì 22 febbraio, presso la sala “Cinese” della facoltà di agraria di Portici (Na), si terrà il seminario “Dalla PAC 2023-2027 all’agroecologia: strategie ed esperienze per il Green Deal Europeo”, realizzato nell’ambito del progetto CAPSUS – the Common Agricultural Policy … Continua a leggere

1 2 3 4 5 6 7 8 18