Nell’ambito della giornata di Festambiente dedicata alle aree protette e alla tutela della biodiversità, spazio anche alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti assegnati nell’ambito della 5^ rassegna-degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette organizzata in collaborazione con il corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa e con la media partnership de La Nuova Ecologia.

I vini sono stati esaminati e valutati, previa anonimizzazione dei campioni, da una Commissione formata da tecnici ed esperti degustatori presieduta da Giuseppe Ferroni Agronomo DISAAAa Università di Pisa e composta da Francesca Venturi Prof.ssa associata DISAA Università di Pisa, Roberto Bruchi Enologo e Consulente vitivinicolo, Vincenza Folgoretti Enologa, Consulente vitivinicolo e Vicepresidente Assoenologi Toscana, Dario Montagnani Enologo, Chiara Sanmartin Ricercatrice DISAAAa Università di Pisa, Mirella Tirabassi Delegata Scuola Europea Sommelier Grosseto.

Da parte dell’associazione anche un ringraziamento speciale ai sommelier AIS per aver contribuito all’ottima
riuscita della serata.

 

VINI SELEZIONATI

Tra i Vini Bianchi

Parco Nazionale del Vesuvio – Nocerino Vini, Cataluna Catalanesca del Monte Somma IGP 2022 – Somma Vesuviana (NA)

Parco delle Colline Metallifere – Az. Agr. La Cura di E. Corsi, Falco Pescatore Maremma Toscana Vermentino DOC 2022 Biologico – Massa Marittima (GR)

Parco dei Castelli Romani – Az. Agr. Villa Simone, Villa dei Preti Frascati Superiore DOCG 2022 – Monte Porzio Catone (RM)

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. San Salvatore 1988, Pian di Stio Paestum Fiano IGP 2022 Biologico – Giungano (SA)

Parco Regionale dei Monti Lattari – Az. Agr. Biologica R. Palma, Puntacroce Costa d’Amalfi DOP 2015 Biologico –
Maiori (SA).

Tra i Vini Rossi

Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri – Azienda Gualtieri, Ormeasco di Pornassio Sup. DOC 2021 – Rezzo (IM)

Parco Regionale della Maremma – Cantina I Vini di Maremma S.A.C., Tramonto di Maremma Toscana Ciliegiolo IGT
2021 – Marina di Grosseto (GR

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Amastuola Soc. Agr. S.S., Lamarossa Puglia Primitivo IGP 2020 Biologico – Massafra (TA)

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu – Cantina del Mandrolisai Soc. Coop. Arl, Kent’annos Mandrolisai Sup. DOC 2020 – Sorgono (NU)

Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Cantine Torrevento Srl, Fili d’Erba Puglia Nero di Troia IGT 2019 Biologico – Corato (BA)

Parco Naturale del Conero – Casa Vinicola G.Garofoli Spa – Grosso Agontano Conero DOCG Riserva 2019 – Loreto (AN).

Tra i Vini Dolci

Parco Nazionale delle Cinque Terre – Az. Agr. Possa, Cinque Terre Sciacchetrà DOP 2021 – Riomaggiore (SP)

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. Scairato, Curato Vino da uve passite 2022 – Castel San Lorenzo (SA)

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Soc. Agr. Pasetti, Gesmino Abruzzo Bianco Passito DOP 2021 – Francavilla al Mare (CH).

 

 

Le aziende produttrici dei vini selezionati hanno ricevuto una targa nel corso di una cena a Festambiente dove sono stati degustati i vini selezionati, serviti dai sommelier AIS alla presenza di Presidenti e Direttori di Parchi Nazionali e Regionali, di produttori di vino e giornalisti.

Fotogallery della serata

 

V rassegna degustazione nazionale dei vini dei parchi e delle aree protette

Partecipazione gratuita

In collaborazione con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa con la media partnership de La Nuova Ecologia

Una commissione appositamente costituita da professori, enologi e sommelier professionisti selezionerà, in degustazione cieca con campioni anonimizzati, i vini pervenuti nelle categorie: vini bianchi, vini rossi, vini dolci / da dessert. L’iniziativa avrà il suo focus nel momento pubblico e nazionale in occasione di “Parchi a Tavola”, la rassegna nazionale dei prodotti tipici dei Parchi che verrà organizzata nell’ambito della trentacinquesima edizione di Festambiente che si terrà a Rispescia dal 2 al 6 agosto 2023, alle porte del Parco della Maremma, in occasione della quale verranno premiati i migliori vini selezionati per categoria.

Il percorso della rassegna degustazione sarà un vero e proprio itinerario di conoscenza di alcune delle migliori produzioni dei Parchi e delle aree protette italiane accompagnato e valorizzato da un piano di comunicazione appositamente dedicato.

Il termine ultimo per l’arrivo dei campioni è fissato entro e non oltre il giorno 8 giugno 2023 (pena esclusione dalla rassegna).

Scarica il regolamento e il modulo d’iscrizione.