“Villa Dora” – Azienda olearia e vitivinicola biologica situata nel Parco Nazionale del Vesuvio, in prima linea nel presidio contro la discarica di Terzigno. Vincenzo Ambrosio, il conduttore di Villa Dora, fa della tutela del paesaggio vesuviano uno dei punti di forza della propria attività produttiva. I vini prodotti sono il Lacrima Cristi rosso e bianco, Piè di Rosso, Aglianico, Caprettone e Falanghina autoctono (bianchi). La produzione biologica dell’olio ha ottenuto numerosi riconoscimenti anche internazionali. In azienda si trova anche il frantoio, circondato da 1400 alberi di olivo. Tutte le attività di Villa Dora si svolgono nel pieno rispetto dell’ambiente. www.cantinevilladora.it

Cantina del Vesuvio –  Azienda vitivinicola produttrice di Lacryma Christi del Vesuvio DOC certificato biologico. L’azienda nasce nel 1930 ed oggi distribuisce i suoi prodotti solo direttamente, in modo particolare attraverso il canale dell’enoturismo, organizza ogni giorno visite guidate e degustazioni di vino, volte a promuovere non solo il proprio prodotto, ma l’intero territorio vesuviano.

TERRE E TRADIZIONI Srl è una società fondata nel 2012 con sede amministrativa a Verona ed azienda agricola a Montesano sulla Marcellana (SA) che coltiva, produce e commercializza una gamma completa di prodotti Biologici tipici della tradizione alimentare Mediterranea con i marchi TERRE e TRADIZIONI® e SICILIABIO®. Tutti i prodotti a base di cereali sono realizzati usando solo grani antichi, prevalentemente siciliani, conosciuti sin dall’epoca Greco-Romana e di varietà oggi in via d’estinzione quali timilia, maiorca e rusello, coltivate nelle aspre ed assolate piane della Sicilia centrale da un ristretto gruppo di agricoltori custodi della tradizione locale. Questi grani arcaici, a bassa resa produttiva ma di altissimo profilo qualitativo, sono il frutto di selezioni naturali millenarie e si distinguono dai grani moderni per un gusto ed un aroma unici ma anche e soprattutto per gli eccezionali contenuti nutrizionali. Particolarmente ricchi di fibre, minerali (Ferro, Zinco, Manganese), proteine e antiossidanti (polifenoli), possiedono basso Indice di Glutine (la timilia addirittura inferiore al 15% contro una media del 90% dei normali grani moderni) e basso Indice Glicemico, tali da renderli altamente digeribili e adatti al consumo anche per chi manifesta una ipersensibilità al glutine o la presenza di alti livelli di glucosio nel sangue. I grani antichi sono macinati a pietra lavorati a basse temperature (RAW), per preservarne i componenti naturali che ritroviamo intatti nei nostri prodotti realizzati con materie prime Biologiche della migliore qualità e purezza, ricette Vegane, senza olio di palma o aromi e conservanti artificiali. https://www.terretradizioni.it/

Cooperativa Terra Felix – Francesco Pascale, Direttore Terra Felix nasce nel 2012, svolge attività agricola secondo un metodo di agricoltura naturale, ecologica e tempo zero. Si producono ortaggi, legumi tipici, confetture e uva di qualità senza utilizzo di pesticidi. Numerosi i progetti messi in cantiere a favore dei bambini in condizioni di povertà educativa e di famiglie in condizioni di fragilità sociale ed economica terrafelix.it

Tenuta Chirico – Silvia Chirico La sua è una attività di famiglia immersa tra le colline del Cilento dove da 30 anni allevano vacche, capre e bufale i cui prodotti vengono sapientemente trasformati in mozzarelle di latte di bufala, formaggio di vacca, provola affumicata, yogurt e gelato di latte di bufala nel rispetto delle tradizioni più autentiche. Una vera impresa Verde che punta anche sull’innovazione, esempio concreto di filiera corta ed economia circolare. Una storia di lavoro, passione, dedizione e profondo rispetto per la terra che ha portato l’azienda ad aprire la strada della produzione di energia da fonti rinnovabili con il primo impianto di Biogas del Cilento nel 2013

 

Ammaccata – Cristian Santomauro Ha fatto rinascere e ha portato alla conoscenza di tutti un prodotto antichissimo, che nella sua semplicità racconta lo straordinario valore della cultura contadina del Cilento. Un lungo lavoro fatto di ricerca e passione, arricchito dalla giovanissima età del suo autore pizzacilentana.it

 

 

Caseificio Le Starze Si è fatto notare per l’impegno profuso nel raccontare attraverso prodotti straordinari un territorio, la sua storia e la sua biodiversità. Rappresenta ad oggi una bellissima storia di riscatto del sud e delle aree interne, dove anche la montagna torna ad essere abitata e valorizzata facebook.com/LeStarze

 

 

 

G.ioi piccolo salumificio artigianale Ha rappresentato attraverso il lavoro il connubio perfetto tra produzioni di qualità e sviluppo locale. Un piccolo salumificio di un borgo del Cilento che da diversi anni travalica confini impensabili e traguarda risultati esaltanti, recuperando e valorizzando in maniera sostenibile antichi salumi tradizionali www.soppressatadigioi.com

 

 

 

Azienda agricola Antichi sapori vesuviani Ha garantito, con pochi altri, la sopravvivenza di prodotti locali straordinari, come il Pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. e l’albicocca vesuviana. Un lavoro di grande valore, che concilia le antiche tradizioni contadine, con l’innovazione, al fine di ottenere prodotti di alta qualità, salubri e genuini nel rispetto della natura saporivesuviani.it

 

 

 

 

Cantine Simone Giacomo è a favore di pratiche agricole sostenibili nella difficile arte della vinificazione. Un impegno che si estende anche oltre i confini aziendali e che racconta di come le giovani generazione possano cambiare il sistema produttivo contemporaneo simonegiacomo.it

 

 

 

 

 

Azienda agricola “Il poggio del picchio” – Il progetto nasce nel 2005 ma viene realizzato nel 2009, il nome è dedicato ad un picchio verde che dimora nel frutteto, purtroppo in via di estinzione e che va tutelato come le piante di frutta dimenticata che vorremmo salvare dall’oblio. Siamo orgogliosi di aver scelto di coltivare alberi di frutta antica d’Irpinia per la salvaguardia della biodiversità e la a tutela dei prodotti tipici del territorio, inoltre, le varietà autoctone sono più resistenti e non necessitano di trattamenti chimici. Con frutta e ortaggi freschi di stagione, che coltiviamo seguendo i ritmi della natura, selezionati e raccolti a mano al giusto grado di maturazione, produciamo più di 100 gusti suddivisi in confetture extra, marmellate e gelatine extra e succhi e polpa di frutta prodotti senza addensanti, coloranti e conservanti. Pur non avendo una certificazione Biologica, coltiviamo i nostri terreni seguendo metodi di agricoltura naturali e totalmente sostenibili, senza uso di fertilizzanti chimici e fitofarmaci.

Fattoria la Rivolta – ha sede in campania a torrecuso (benevento) nel cuore della d.o.c. taburno, il nome “ la rivolta” ricalca l’omonima contrada che fu feudo longobardo e teatro di una sanguinosa “rivolta “ contadina al feudatario. I terreni di proprieta’ della famiglia Cotroneo da circa cento anni sono di natura calcarea-argillosa e tutti collinari. Sono coltivati a vite circa ventinove ettari. Dal 1997 Paolo Cotroneo si dedica a questa azienda di famiglia con grande passione. Parte della cantina si sviluppa all’interno di un’antica costruzione in pietra che risale alla fine del settecento, perfettamente restaurata nel rispetto dell’origine e dei luoghi. La produzione tende all’ottenimento di vini tipici, quindi prodotti solo con vitigni autoctoni, con grandi estratti, grande corpo e sempre alla ricerca di un equilibrio ottimale.

Cooperativa Terra di Resilienza – Antonio Pellegrino, Presidente Sono più di 100 gli ettari destinati alle coltivazioni di grano del Monte Frumentario, a opera di 26 compari nelle province di Benevento, Avellino e Salerno. Ogni anno vengono riprodotte un centinaio di varietà di grano. Il compare, quando semina, non paga il grano che gli viene affidato, lo restituisce a raccolto avvenuto. Non deve usare chimica di sintesi, ma rotazioni, sovesci, pascoli. Le farine ottenute vengono tutte distribuite in Campania, prevalentemente nella provincia di Salerno. montefrumentario.it

Azienda agricola Prima Luce – Demetrio Esposito Una realtà interamente condotta in regime biologico, ubicata nella Piana del Sele e composta per la maggioranza da campi in piena aria e da una parte serricola di circa due ettari. Le zone di produzione sono adatte alla coltivazione dei finocchi, dei cavolfiori, delle indivie e degli ortaggi da foglia in generale, si è poi deciso di creare un impianto per compostare gli scarti produttivi e impiegarli come ammendanti. Questo ha consentito di chiudere virtuosamente il processo produttivo rendendo stabile il tenore in sostanza organica delle superfici primalucesorrento.com

Alici di Menaica – Donatella Marino La sua attività ha contribuito a salvare dall’oblio un’antica tecnica di pesca, ereditata direttamente dagli antichi greci, valorizzandola e facendola conoscere al mondo intero. Una tecnica che mantiene inalterato l’ecosistema marino, che rappresenta una concreta occasione di sviluppo locale, per il tramite di un prodotto dalle straordinarie qualità organolettiche e nutritive alicidimenaica.it

Azienda Agricola Sangiovanni Produce vini di altissima qualità in un’area protetta, in uno dei luoghi più belli e tutelati d’Italia, è stata la sfida vinta da una giovane coppia di professionisti. Oggi, l’azienda agricola Sangiovanni è una realtà conosciuta in tutt’Europa, mantenendo inalterato, ma anzi dando sempre maggiore valore, al rapporto strettissimo con la natura e l’ambiente circostante agricolasangiovanni.it

Coop. Nuovo Cilento Rappresenta ancora oggi, ad oltre 40 anni dalla sua fondazione, un sistema economico e produttivo di straordinario valore per il territorio. Un’esperienza di avanguardia in termini di innovazione agricola e cooperazione, che rappresenta una buona pratica per l’intero Paese nuovocilento.it

La Petrosa Ha realizzato negli anni un recupero di antiche varietà di grano autoctono e la loro promozione presso il grande pubblico. Un lavoro di valorizzazione che passa attraverso progetti di sostenibilità ambientale e di educazione alimentare, coinvolgendo soprattutto i più giovani lapetrosa.it

Maida  Ha dato valore a prodotti estremamente poveri, conferendo alla terra e al lavoro artigiano l’importanza che meritano. Un lavoro lungo di anni, che è riuscito ad affermare l’idea di valorizzazione di un territorio storicamente unico com’è Paestum attraverso le sue migliori produzioni agricole maidaitaly.com

Storie di Pane Ha coniugato l’attenzione ai prodotti e all’etica della produzione con una visione territoriale, capace di innescare sinergie e collaborazioni tra produttori locali storiedipane.com

Santomiele Santomiele ha dato valore al territorio cilentano attraverso uno dei prodotti più rappresentativi, il fico. Un lavoro importante di valorizzazione, grazie al quale questa importante risorsa è diventata un elemento di sviluppo per tutto il territorio santomiele.it

Baccalà food experience Nasce dall’idea di coniugare produzioni locali e progetti di marketing territoriale, utilizzando il cibo e gli eventi ad esso legati, come chiave di accesso al territorio e al suo patrimonio storico, artistico e di tradizioni baccalafoodexperience.it

Caseificio Le Campestre Il Caseificio Le Campestre, con l’impegno storico della famiglia Lombardi, ha preservato la tradizione casearia casertana, in particolare attraverso la produzione, con tecniche antichissime, del famoso Conciato romano, considerato il migliore pecorino d’Italia, protetto da Presidio Slow Food e già definito il “tartufo bianco del Sud” lecampestre.it

Pepe in Grani: E’ riuscito a valorizzare e far conoscere un piccolo borgo, quello di Caiazzo, in provincia di Caserta, in tutto il mondo, grazie ad un prodotto, la pizza, storicamente legata alla città di Napoli. Un risultato incredibile, raggiunto grazie ad una ricerca continua e ad una passione smodata per il proprio lavoro, che è diventata un esempio mondiale del migliore Made in Italy pepeingrani.it