V FORUM NAZIONALE AGROECOLOGIA CIRCOLARE: CRISI CLIMATICA, AUMENTO DEI PREZZI E RITARDO DELLE POLITICHE AGRICOLE METTONO SOTTO SCACCO L’AGRICOLTURA ITALIANA, DATI E PROPOSTE DI LEGAMBIENTE

Nella Penisola da inizio 2023 ben 41 gli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni all’agricoltura. Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte le regioni più colpite Italia in ritardo sugli obiettivi europei al 2030 della direttiva From farm to fork e … Continua a leggere

0
IL RINNOVO AL GLIFOSATO NON INCASSA LA MAGGIORANZA QUALIFICATA MA L’ITALIA VOTA A FAVORE, LEGAMBIENTE: “IL GOVERNO RIVEDA LE PROPRIE POSIZIONI E SI SCHIERI A FAVORE DELLA TRANSIZIONE”

A Bruxelles sulla proroga all’utilizzo del glifosato non si è raggiunta una maggioranza qualificata. Dal voto degli Stati membri chiamati a votare durante la plenaria del Comitato Permanente della Commissione Europea per le piante, gli animali, gli alimenti e i … Continua a leggere

0
IL PARLAMENTO EUROPEO SI INCHINA ALLA LOBBY AGROINDUSTRIALE: IL VOTO SULLA DIRETTIVA SULLE EMISSIONI INDUSTRIALI (IED) ESCLUDE I GRANDI ALLEVAMENTI DAGLI OBBLIGHI DI AUTORIZZAZIONE E DALL’ADOZIONE DI BUONE PRATICHE

Le associazioni della coalizione #Cambiamoagricoltura: “Un provvedimento che rischia di vanificare la lotta agli inquinamenti della Pianura padana” Una doccia fredda il voto odierno del Parlamento Europeo che, sotto la pressione delle lobby dell’agribusiness, ha esentato i grandi allevamenti dall’obbligo … Continua a leggere

0
NEL CUORE DELLA MAREMMA LA XXXI RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI: 250 PARTECIPANTI DA 17 REGIONI D’ITALIA, 30 I VINI SELEZIONATI, 2 I PREMI SPECIALI ASSEGNATI “SOSTENIBILITÀ 2023”, “AGRICOLTURA EROICA 2023”

L’evento, prezioso punto di riferimento e importante leva per la transizione del settore vitivinicolo made in Italy, è anche tra le esperienze e storie virtuose segnalate nella campagna “I cantieri della transizione ecologica” che oggi ha fatto tappa a Rispescia … Continua a leggere

0
SABATO 10 GIUGNO – XXXI RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI

A Rispescia (Gr), nel luogo in cui ogni anno si tiene Festambiente, andrà in scena la XXXI edizione della 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶 di Legambiente Onlus. Un appuntamento ormai immancabile, punto di riferimento e importante leva … Continua a leggere

0
GIORNATA MONDIALE AMBIENTE – È SOS AMBIENTE E CLIMA. DA INIZIO 2023 TREND IN CRESCITA DEGLI EVENTI CLIMATICI ESTREMI – I DATI DELL’OSSERVATORIO CITTÀ CLIMA DI LEGAMBIENTE

In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022  Registrati da inizio anno 122 fenomeni meteorologici che hanno causato danni  Sei le regioni più colpite a partire da Emilia-Romagna, Sicilia e Piemonte Legambiente: … Continua a leggere

0
GENTILI E FERRUZZA (LEGAMBIENTE): LA LETTERA DEI SINDACI TOSCANI A LOLLOBRIGIDA E SACCARDI CONTRO L’AGRIVOLTAICO DIMOSTRA CHE SERVONO PIÙ CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA

Il 29 giugno l’associazione chiama a raccolta tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza di questa fondamentale innovazione per la transizione energetica   Nell’opinione di Legambiente, la lettera inviata al Ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, e alla vicepresidente … Continua a leggere

0
AI NASTRI DI PARTENZA LA XXXI EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA DI LEGAMBIENTE: PER PARTECIPARE C’È TEMPO FINO ALL’11 MAGGIO

Negli ultimi dieci anni, le produzioni di vini biologici sono cresciute del 110% in Italia e il trend non sembra registrare battute d’arresto, un italiano su due predilige i vini bio rispetto a quelli tradizionali Gentili (responsabile agricoltura Legambiente): “Con … Continua a leggere

0
CALA IL SIPARIO SULL’EDIZIONE ZERO DI AGRIDOC: PRIMI CLASSIFICATI EX AEQUO “AMUKA” DI ANTONIO SPANÒ E “UNA CONDITIO SINE QUA NON” DI WALTER BENICINI

Circa 300 ragazzi delle scuole superiori grossetane alle proiezioni della mattina alla Fondazione Polo Universitario Grossetano, successo al Cinema Stella per le proiezioni pomeridiane e serali, all’inagurazione presenti anche il presidente della provincia Limatola, il presidente del Consiglio comunale Turbani … Continua a leggere

0
DISTRETTO BIOLOGICO DELLA MAREMMA, PLAUSO DI LEGAMBIENTE ALLE INIZIATIVE NEI TERRITORI, GENTILI: “IL TRAGUARDO È VICINO, LA NOSTRA TERRA DIVENTI HUB PER IL PAESE”

Il distretto biologico della Maremma sta decollando. Molti gli appuntamenti informativi e di confronto sul territorio finalizzati a una conoscenza più approfondita e alla nascita di importanti sinergie attraverso cui consentire al distretto di divenire realtà. Notizia recente è l’approvazione … Continua a leggere

0
AL VIA IL PROGETTO CAPON SU TRANSIZIONE IN AGRICOLTURA, PRIMA TAPPA A “LE ROGAIE”, GENTILI (LEGAMBIENTE): “PROSEGUIRE NEL PERCORSO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE È STRATEGICO PER IL CAMBIAMENTO”

Al via questa mattina, presso l’azienda agricola “Le Rogaie” di Grosseto (SP 108), CAPon, un nuovo progetto di Legambiente cofinanziato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea, realizzato allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in … Continua a leggere

0
IV FORUM NAZIONALE AGROECOLOGIA CIRCOLARE AGROENERGIE, FILIERE MADE IN ITALY SOSTENIBILI E BIOLOGICO AL CENTRO: LE RICHIESTE DI LEGAMBIENTE AL GOVERNO PER UNA TRANSIZIONE AMBIENTALE, ENERGETICA E SOCIALE DEL MODELLO AGRICOLO

Spinta su agrivoltaico e rinnovabili, riduzione del 62% dell’uso della chimica di sintesi, Piano strategico nazionale PAC in linea con strategie UE, adozione di un nuovo PAN e approvazione della legge contro le agromafie: le sfide da cogliere, tema per … Continua a leggere

0
LEGAMBIENTE CELEBRA IL TRENTENNALE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE DEI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI DELLO STIVALE

Nell’ambito della cerimonia, consegnati anche i premi “Fedeltà”, “Sostenibilità”, “Agricoltura eroica”, “Innovazione tecnologica” A precedere la cerimonia, la conferenza “Dall’approvazione della legge sul biologico allo sviluppo della filiera sostenibile in agricoltura” La rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici … Continua a leggere

0
LEGAMBIENTE: “BENE APPROVAZIONE IN COMMISSIONE AMBIENTE DEL DDL PER ESTENSIONE AL SETTORE AGROALIMENTARE DELLE COMPETENZE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUGLI ECOREATI”

Un passo importante per tutelare l’agroalimentare italiano, la salute dei cittadini e l’ambiente.  Ora la Camera approvi in tempi rapidi e in via definitiva il testo”  “L’approvazione arrivata oggi, in sede deliberante in Commissione Ambiente del Senato, del ddl per … Continua a leggere

0
A VINITALY SPAZIO ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AGRICOLTURA: LEGAMBIENTE E FEDERBIO INSIEME PER SOLLECITARE LE ISTITUZIONI A DARE CONCRETEZZA ALLA LEGGE SUL BIO RECENTEMENTE APPROVATA

Ieri, a Vinitaly, l’attesissimo appuntamento di carattere internazionale dedicato alle produzioni vitivinicole, si è tenuta la conferenza “PAC 2023/2027 e agricoltura biologica – La filiera vitivinicola apripista dell’agroecologia” , la prima realizzata da Legambiente nell’ambito del progetto CAPSUS – the … Continua a leggere

0
AL VIA LA XXX EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA DI LEGAMBIENTE: PER PARTECIPARE C’È TEMPO FINO AL 25 MAGGIO

A Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno Legambiente organizza Festambiente, la sua manifestazione nazionale, torna la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica, giunta alla trentesima edizione. Un’occasione unica nel suo genere, attraverso la … Continua a leggere

0
CONFLITTO IN UCRAINA, SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E CARO MATERIE PRIME, LEGAMBIENTE: “AGROECOLOGIA CONTINUI AD ESSERE LA SFIDA DEL PRESENTE”

A Bologna, presso la “Terza torre” della Regione Emilia Romagna, ieri si è svolto il terzo appuntamento del ciclo di seminari del progetto  CAPSUS – The Common Agricultural Policy toward SUStainability , progetto finanziato dal programma IMCAP dell’Unione europea. Claim dell’evento:  “Dalle … Continua a leggere

0
VERSO IL 3°SEMINARIO CAPSUS

Martedì 22 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.30 presso la Terza Torre della Regione Emilia Romagna (viale della Fiera, 8 Bologna), si terrà il 3° seminario del progetto CAPSUS che affronterà il tema: “Dalle strategie Farm to Fork e … Continua a leggere

0
APPUNTAMENTO AL DIPARTIMENTO DI AGRARIA A PORTICI (NA) CON IL SEMINARIO TECNICO DEL PROGETTO CAPSUS: ISTITUZIONI, ESPERTI E RICERCA A CONFRONTO SULLA PAC 2023-2027 E GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER METTERE DAVVERO IN ATTO IL GREEN DEAL

Martedì 22 febbraio, presso la sala “Cinese” della facoltà di agraria di Portici (Na), si terrà il seminario “Dalla PAC 2023-2027 all’agroecologia: strategie ed esperienze per il Green Deal Europeo”, realizzato nell’ambito del progetto CAPSUS – the Common Agricultural Policy … Continua a leggere

0
BIODISTRETTO TRENTINO, LEGAMBIENTE INVITA LE CITTADINE E I CITTADINI A VOTARE SÌ AL REFERENDUM DELLA PROSSIMA DOMENICA, CIAFANI: “DAL VOTO PASSA IL FUTURO DELL’INTERO COMPARTO IN TUTTA ITALIA”

Domenica prossima, con un referendum la provincia autonoma di Trento avrà la possibilità di decidere se diventare un biodistretto, puntando tutto su una gestione sostenibile delle risorse, sulla filiera corta e, più in generale, su una visione davvero green dell’intero … Continua a leggere

0
OBIETTIVO RESIDUO ZERO PER LAIQ (LEGAMBIENTE PER AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITÀ): AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DI OBIETTIVI SOSTENIBILI IN AGRICOLTURA

L’agricoltura italiana si sta dimostrando ancora una volta capace di profonde trasformazioni. La certificazione volontaria “Residuo zero” rappresenta una delle recenti e più interessanti evoluzioni all’interno del panorama produttivo italiano, soprattutto perché i valori che sottendono al metodo possono essere … Continua a leggere

0
Legambiente, Coldiretti, Libera, Gruppo Abele, Cibo Diritto, Federbio, Flai Cgil, Terra! e Tempi Moderni lanciano un appello congiunto per chiedere l’approvazione del disegno di legge di riforma dei reati agroalimentari

“Il sistema agroalimentare e la sicurezza alimentare della Penisola non possono permettersi il lusso di altri anni di attesa per una tutela penale seria ed efficace e adeguata a fronteggiare la massa multiforme e pervasiva di illeciti. Negli ultimi sessant’anni, … Continua a leggere

0
TORNA LA RASSEGNA DEGUSTAZIONE DEI VINI DEI PARCHI E DELLE AREE PROTETTE ORGANIZZATA DA LEGAMBIENTE IN COLLABORAZIONE CON FEDERPARCHI: ECCO COME PARTECIPARE

A Rispescia (Gr), nel cuore della Maremma toscana, torna l’appuntamento con la terza edizione della Rassegna-degustazione nazionale dedicata ai vini dei parchi e delle aree protette organizzata da Legambiente in collaborazione con Federparchi, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università … Continua a leggere

0
OPERAZIONE NAS CONTRO CAPORALATO E FITOFARMACI ILLEGALI A TERRACINA (LT) E VENEZIA, LEGAMBIENTE: “PER FERMARE ILLEGALITÀ SERVONO CONTRASTO E CONOSCENZA”

Legambiente esprime soddisfazione per l’operazione messa a segno dal comando dei Carabinieri per la tutela della salute grazie alla quale è stata sgominata un’associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento di manodopera extracomunitaria in agricoltura e all’impiego di fitofarmaci non autorizzati. … Continua a leggere

0
Operazione stop pesticidi illegali in Toscana, Legambiente: “Servono più regole e una maggiore consapevolezza, le istituzioni accelerino su entrambi i fronti”

La notizia dell’operazione messa a segno dai Carabinieri forestali in Toscana riguardo alla gestione dei pesticidi rappresenta per l’Italia tutta l’ennesimo campanello d’allarme rispetto al quale è necessario prendere rapidamente provvedimenti. 3 tonnellate di pesticidi illegali sequestrati e 2,8 tonnellate … Continua a leggere

0
I “METEOHEROES” E LEGAMBIENTE PER LA CAMPAGNA “SAVE THE QUEEN”: IN EDICOLA LA PRIMA COLLEZIONE DI FIGURINE SULLA PROTEZIONE DEL PIANETA

  Avviata la collaborazione dell’associazione ambientalista con Meteo Expert-IconaClima e Mondo TV L’album, pubblicato da Idea Lab, contribuisce al progetto per la tutela delle api e della biodiversità Video promo “MeteoHeroes – Insieme per la Terra”: https://youtu.be/ZajRRLFBAjU   Esce in … Continua a leggere

0
Approvata la legge sull’agricoltura biologica in Commissione Agricoltura Senato Legambiente: “Finalmente un passo determinante verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva. Si tratta di un importante traguardo raggiunto per indirizzare in chiave sostenibile l’intero sistema agroalimentare ed essere più competitivi”

“Esprimiamo grande soddisfazione – afferma Stefano Ciafani Presidente Nazionale di Legambiente – per l’approvazione all’unanimità arrivata ieri, da parte della Commissione agricoltura del Senato, del disegno di legge sull’agricoltura biologica. Si tratta di un importantissimo traguardo che aspettavamo da molto … Continua a leggere

0
APRIRE AGLI OGM? NO GRAZIE!

Un ampio fronte di Associazioni ambientaliste, organizzazioni dell’agricoltura biologica e contadina ribadiscono che introdurre nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy   Roma, 21.12.2020   Nella riunione … Continua a leggere

0
PRESENTAZIONE DEL DOSSIER STOP PESTICIDI 2020 DI LEGAMBIENTE

Giovedì 17 dicembre ore 10.00 presentazione dossier pesticidi 2020 di Legambiente   Modera Tessa Gelisio Introduce Angelo Gentili, responsabile agricoltura Legambiente Presenta il dossier Melania Farnese, ufficio agricoltura Legambiente   Intervengono Marco Santori, Alce Nero Gianpaolo Vallardi, presidente Commissione agricoltura … Continua a leggere

0
Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020: riduzione significativa delle molecole chimiche di sintesi, più di 400.000 tonnellate di CO2 sequestrate dai frutteti, riduzione dell’utilizzo di acqua del 30%, riutilizzo di 4.000 tonnellate di ortofrutticoli non destinati alla commercializzazione

Dal contrasto alle emissioni attraverso i frutteti intelligenti alla riduzione della risorsa idrica passando da economia circolare, sperimentazioni agronomiche innovative, valorizzazione della biodiversità e politiche commerciali sostenibili: questi i principali focus delle politiche ambientali di Apo Conerpo Presentato questa mattina … Continua a leggere

0
Agrivoltaico, la proposta di Legambiente a Governo e Parlamento: “Accelerare diffusione fotovoltaico, scongiurando sostituzione di colture con impianti ma integrandoli come fattore di supporto al reddito agricolo”

Individuare un percorso per accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, con soluzioni che rendano le aziende agricole protagoniste, scongiurando la sostituzione di colture con impianti, ma integrandoli e rendendoli un fattore di supporto al reddito agricolo che deve rimanere prevalente. È la … Continua a leggere

0
Attivista anti-pesticidi a processo. Cambia la Terra: “È il momento di dire basta all’uso indiscriminato dei pesticidi. Aprire un tavolo di confronto sulla transizione ecologica dell’agricoltura”

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 settembre 2020 Oggi, 15 settembre, inizia a Bolzano il processo contro Karl Bär, referente per la politica agricola e commerciale dell’associazione tedesca Umweltinstitut München che da decenni si batte contro l’uso indiscriminato dei pesticidi in agricoltura. … Continua a leggere

0
AGROECOLOGIA CIRCOLARE: DAL CAMPO ALLA TAVOLA

Da Festambiente l’appello di Legambiente: “La sostenibilità ambientale e sociale dell’agroalimentare italiano sia un pilastro del piano per il rilancio che l’Italia presenterà all’Europa per utilizzare i soldi del Recovery Fund” Premiati gli ambasciatori del territorio. “È necessario un nuovo … Continua a leggere

0
ASPETTANDO FESTAMBIENTE, AL VIA LA RASSEGNA NAZIONALE DEI VINI DEI PARCHI E DELLE AREE PROTETTE ORGANIZZATA DA FEDERPARCHI E LEGAMBIENTE PER RACCONTARE IL MEGLIO DELL’ITALIA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ

  Torna a Rispescia la rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette organizzata da Legambiente e Federparchi. Questa mattina, nella storica location in cui dal 19 al 23 agosto si terrà Festambiente, il festival nazionale dell’associazione ambientalista, … Continua a leggere

0
Festambiente 2020, II rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette: Federparchi e Legambiente raccontano con “Parchi a tavola” il meglio dell’Italia sostenibile e di qualità

Legambiente e Federparchi promuovono la II rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette e ancora una volta segnano un punto a favore dell’agricoltura sostenibile e che interessa territori di estrema qualità ambientale. La rassegna avrà il suo … Continua a leggere

0
LEGAMBIENTE PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITÀ (LAIQ) E ROMAGNOLI F.LLI S.P.A. INSIEME PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E AMICA DELL’AMBIENTE

Con la campagna LAIQ, “Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità”, Legambiente promuove le filiere agroalimentari convenzionali che adottano metodi e pratiche produttive che si muovono nella direzione della qualità, della sicurezza alimentare  e della sostenibilità  ambientale (es. no Ogm, lotta … Continua a leggere

0
Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti

Sono preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria. Stiamo parlando delle api, oggi a serio rischio estinzione. A loro Legambiente dedica la campagna nazionale Save the queen che l’associazione ambientalista lancia in vista della giornata mondiale delle api con l’obiettivo … Continua a leggere

0
Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti

Sono preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria. Stiamo parlando delle api, oggi a serio rischio estinzione. A loro Legambiente dedica la campagna nazionale Save the queen che l’associazione ambientalista lancia in vista della giornata mondiale delle api … Continua a leggere

0
Prosecco al glifosato, Veneto e Fvg intervengano (Legambiente): “Virare urgentemente verso la sostenibilità delle coltivazioni e l’agroecologia per non mettere a rischio la salute di cittadini”

Sul ‘caso-glifosato’, Legambiente Friuli Venezia Giulia e Veneto replicano alle dichiarazioni del presidente di Coldiretti Pordenone, “che antepongono il profitto e l’interesse particolare alla salute delle persone e dell’ambiente, chiedendo pubblicamente alle Regioni Veneto e Fvg e alla Doc del … Continua a leggere

0
Congresso nazionale apicoltori, Gentili (Legambiente): “Strategico scegliere la Maremma, ora avanti per la salvaguardia e tutela api e apicoltori, amici dell’ambiente e alleati dell’agroecologia.”

All’indomani del congresso nazionale delle associazioni degli apicoltori, Angelo Gentili, responsabile nazionale di Legambiente agricoltura, ha fatto il punto della situazione in merito al settore ed ha tracciato le linee per il futuro nell’ottica della salvaguardia di api, apicoltori e Pianeta. … Continua a leggere

0
60.000 APICOLTORI, 1,5 MILIONI DI ALVEARI, UNA PRODUZIONE CHE VALE 150 MILIONI DI EURO, CON L’ITALIA CHE DETIENE IL RECORD DI OLTRE 50 VARIETÀ DI MIELE: LA FOTOGRAFIA DELL’APICOLTURA PROFESSIONALE ITALIANA A CONGRESSO IN TOSCANA

Firenze, 28 gennaio 2020 – Sessantamila apicoltori e 1.500.000 alveari censiti, il 50% stanziali, il 50% nomadi, per una produzione che vale 150 milioni di euro e con l’Italia che detiene il record di oltre 50 varietà di miele. Il … Continua a leggere

0
L’agricoltura nel 2020, il punto di Legambiente: ridurre l’uso di sostanze inquinanti e dannose, favorire agroecologia e biologico, combattere le sacche di illegalità, contrasto del caporalato, no incentivi a pioggia

Il 2019 per Legambiente è stato l’anno in cui è nato il polo nazionale per l’agroecologia circolare a Rispescia (Gr) in località Enaoli. Una sfida, questa, su cui l’associazione ha deciso di scommettere nella piena e completa convinzione che puntando … Continua a leggere

0
Legambiente aderisce alla campagna di mobilitazione Save bees and farmers: “Cambiamo insieme l’agricoltura e salviamo biodiversità, clima e Pianeta”

Legambiente è impegnata in prima linea per la salvaguardia della biodiversità, della salute umana e dell’ambiente in cui viviamo. Un impegno quotidiano che si concretizza, nelle numerose iniziative che l’associazione ambientalista ha promosso contro l’uso della chimica, l’inquinamento di terreni … Continua a leggere

0
XI CONGRESSO NAZIONALE DI LEGAMBIENTE

Napoli 22, 23 e 24 novembre 2019 –  Museo Nazionale di Pietrarsa  L’ambientalismo scientifico, la lotta all’illegalità, le vertenze contro i ladri di futuro, il coinvolgimento attivo dei cittadini, a partire dai giovani, la costruzione delle mobilitazioni per azionare le … Continua a leggere

0
IL GRANDE BLUFF DELLA SOSTENIBILITA’ DEI PESTICIDI: LE DIECI MAGGIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA DENUNCIANO LE GRAVI LACUNE DEL NUOVO PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUI PESTICIDI, APERTO ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA FINO AL 15 OTTOBRE

Dal Forum di confronto a supporto della consultazione pubblica avviata per la revisione del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, in corso a Roma presso l’Hotel Palatino, a cura della Rete Rurale Nazionale, le Associazioni … Continua a leggere

0
AGROECOLOGIA UNICA ALTERNATIVA PER FRONTEGGIARE LA CRISI CLIMATICA: RIPARTIAMO DAI BIODISTRETTI E LAVORIAMO INSIEME A POLITICHE AGRICOLE INNOVATIVE

Stando ai dati diffusi dall’EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente), l’agricoltura dell’Europa del sud e dunque anche dell’Italia sarà presto messa letteralmente in ginocchio dalla crisi climatica. Ondate di calore, alluvioni, siccità e, molto più in generale, eventi meteorologici estremi metteranno … Continua a leggere

0
Agricoltura in Maremma, Legambiente: “Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi: puntiamo sul Distretto agroalimentare in chiave eco-sostenibile per aiutare l’economia e salvaguardare l’ambiente.”

Dopo Enrico Rabazzi, direttore di Cia Grosseto, anche Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente, scende in campo in difesa del mondo agricolo, accendendo nuovamente i riflettori sul distretto agroalimentare che, a suo giudizio, rappresenterebbe per l’intero territorio una importante occasione … Continua a leggere

0
Un padiglione dedicato all’Agro-ecologia a Festambiente

Un padiglione dedicato all’Agro-ecologia a Festambiente   A Festambiente un padiglione dedicato all’Agro-ecologia in cui si possono effettuare degustazioni, talk, show cooking, presentazioni di libri e prodotti enogastronomici. Un luogo suggestivo in cui visitare il Belpaese attraverso le eccellenze e … Continua a leggere

0
Al via la rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette: Federparchi e Legambiente raccontano con “Parchi a tavola” il meglio dell’Italia sostenibile e di qualità. A Festambiente, dal 14 al 18 agosto, saranno premiati i migliori vini selezionati

Legambiente e Federparchi promuovono la I rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette e ancora una volta segnano un punto a favore dell’agricoltura sostenibile e che interessa territori di estrema qualità ambientale. La rassegna avrà il suo focus con “Parchi … Continua a leggere

0
LEGAMBIENTE, AL VIA IL SECONDO WORKSHOP NAZIONALE SULL’AGROECOLOGIA: LABORATORI, ESPERIENZE VIRTUOSE E SINERGIE TRA LE MIGLIORI ESPERIENZE D’ITALIA PER FERMARE LA FEBBRE DEL PIANETA 5 GIUGNO 2019

Giovedì 6 e venerdì 7 giugno nella storica sede di Legambiente di Rispescia avrà luogo il secondo appuntamento con il workshop interamente dedicato all’agroecologia. Dando seguito al primo round tenutosi nello scorso mese di febbraio, l’associazione ambientalista ha chiamato a … Continua a leggere

0
LA NUOVA ECOLOGIA DI MARZO

In questo numero Cibo, etica e clima, dal campo alla tavola, dal giusto prezzo al rispetto dei diritti, dalla lotta alla fame allo stop ai pesticidi: l’agroecologia è la risposta alle sfide del millennio. L’oro della Calcidica. lo sfruttamento intensivo delle risorse minerarie … Continua a leggere

0
LEGAMBIENTE, WORKSHOP “AGROECOLOGIA CIRCOLARE, DAL CAMPO ALLA TAVOLA”: CONCLUSA OGGI LA DUE GIORNI DEDICATA ALL’AGRICOLTURA SOSTENIBILE A CUI HANNO PARTECIPATO ALCUNE DELLE PIÙ VIRTUOSE REALTÀ IMPRENDITORIALI D’ITALIA

Il 21 e 22 febbraio a Rispescia (Gr) si sono riunite alcune delle realtà del settore agricolo più importanti del Paese per confrontarsi in merito ai temi della sostenibilità e della circolarità. Ad aver ospitato il workshop dal titolo “Agroecologia … Continua a leggere

0
LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER STOP PESTICIDI

Al convegno sull’Agricoltura libera da pesticidi, Legambiente presenta il dossier Stop pesticidi. Solo 1,3% i campioni alimentari fuorilegge ma 34% dei campioni regolari è contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi: il record è di un campione di peperone con 25 residui. … Continua a leggere

0
STOP PESTICIDI

Per garantire elevati standard di qualità nella produzione agricola e al contempo proteggere le piante dagli attacchi di insetti e dal possibile sviluppo di malattie biotiche, l’impiego in agricoltura di pesticidi – uccisore di pests, parassiti delle piante – è … Continua a leggere

0
LAIQ, LEGAMBIENTE PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITÀ

Fonte: www.legambiente.it Data: 10 luglio 2014 Laiq, Legambiente per l’agricoltura italiana di qualità è una campagna di informazione e sensibilizzazione che dal 2001 promuove buone pratiche agroalimentari per frenare l’introduzione nella catena alimentare di organismi geneticamente modificati (ogm), la diffusione … Continua a leggere

0
API E ORTI, PARTE IL PROGETTO DI LEGAMBIENTE E CONAPI

Fonte: www.legambiente.it Data: 21 giugno 2017 Legambiente e Conapi hanno siglato un accordo. L’obiettivo: informare e sensibilizzare sull’importanza del sistema delle api come bioindicatori dell’inquinamento ambientale e sui principi dell’agricoltura biologica. A sancire l’impegno reciproco l’avvio di Api e Orti, il progetto nato con … Continua a leggere

0
CANTINA DEI VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO: TORNA LA COLLABORAZIONE CON FESTAMBIENTE LEGAMBIENTE ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ, DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL FUTURO DELLA MAREMMA

In occasione della maratona natalizia della solidarietà a sostegno del Progetto Rugiada, il circolo Festambiente Legambiente ha collaborato ancora una volta con la Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano, importante realtà economica del nostro territorio e notevole punto di … Continua a leggere

0
EMERGENZA MALTEMPO E CAMBIAMENTI CLIMATICI, LEGAMBIENTE: “SERVE INVESTIRE DI PIÙ E MEGLIO NEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE” DANNI GRAVISSIMI IN MAREMMA SIA LUNGO LA FASCIA COSTIERA CHE NELL’ENTROTERRA. INTERE FILIERE A RISCHIO DALL’AGRICOLTURA, ALL’ARTIGIANATO, AL BALNEARE

Quello del dissesto idrogeologico è uno dei grandi temi che Legambiente da sempre affronta in ogni assise, allo scopo di rendere noto a tutti, cittadini e istituzioni, il problema della fragilità del nostro territorio e l’esposizione al rischio di alluvioni e frane che riguarda … Continua a leggere

0