Al via la rassegna degustazione nazionale dell’olio extravergine di oliva organizzata da Legambiente in collaborazione con La nuova ecologia. Suddivisa in tre categorie (24° degustazione olio extravergine di oliva convenzionale, 23° degustazione olio extravergine di oliva DOP e IGP, 18° degustazione olio extravergine di oliva biologico), la rassegna ha l’obiettivo di promuovere le migliori produzioni italiane di olio extravergine di oliva e di valorizzare l’intero settore che rappresenta per il Paese una spinta propulsiva importante verso un’agricoltura sempre più sostenibile, ecologica e circolare. Gli oli verranno selezionati da un panel qualificato nelle categorie fruttato leggero, medio e intenso e la cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito di  Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che avrà luogo dal 14 al 18 agosto a Rispescia (Gr), nello spazio esclusivo del ristorante Peccati di Gola. A partire dalle ore 21,00, nel suggestivo scenario dell’uliveto, la rassegna degustazione coinvolgerà 100 ospiti illustri, tra i quali, oltre ai produttori di olio, anche giornalisti, rappresentanti istituzionali, manager e imprenditori, che saranno guidati in un percorso enogastronomico di eccellenza.

“Ogni anno – ha dichiarato Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente agricoltura – sono circa 50 le aziende produttrici di olio EVO, di medie e grandi dimensioni, che partecipano alla rassegna e sono circa 100 i campioni di olio presi in analisi. Come è facile intuire dai numeri, si tratta di una manifestazione che ha dimostrato di essere in grado di crescere e di stare al passo con i tempi e con le esigenze di un mercato in continuo mutamento. Questa rassegna nasce allo scopo di valorizzare i prodotti della nostra terra e di dare visibilità a tutte le eccellenze che  noi ci auguriamo intraprendano con forza la strada della sostenibilità, scelta ormai non più rimandabile. Ai tempi delle sfide climatiche, la rivoluzione green deve passare anche e soprattutto dall’agricoltura. Per tale ragione, proprio nell’anno in cui anche Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, la rassegna degustazione nazionale dell’olio extravergine di oliva assume un valore ancora più cruciale. Invitiamo quindi – ha continuato Gentili – le aziende produttrici potenzialmente interessate a prendere parte alla rassegna sia per beneficiare di una vetrina decisamente preziosa come quella di Legambiente che per fare rete e creare sinergie tra le migliori buone pratiche del nostro Paese.”

Per partecipare occorre compilare la domanda di ammissione alla Rassegna Degustazione scaricabile sul sito www.festambiente.it ed inviarla via fax allo 0564/487740 o via mail all’indirizzo rassegne@festambiente.it.

Rassegna Nazionale Oli EVO Legambiente ed.2019 Regolamento e Scheda di partecipazione Rassegna Olio 2019