La transizione ecologica dal campo alla tavola non deve subire battute di arresto. Lo chiedono i consumatori che pretendono cibi sempre più sani, liberi dalla chimica di sintesi ed etici, e lo chiede il Pianeta, costretto a fare fronte alla crisi climatica. Le congiunture geopolitiche, gli eventi estremi e le sfide epocali che abbiamo di fronte ci impongono un rinnovato impegno nella battaglia a favore dell’agroecologia, unica via capace di unire innovazione e ricerca, tradizione e salvaguardia di territori e biodiversità.

Per un’agricoltura giusta, sana, sostenibile ed etica, serve puntare tutto sulla sostenibilità delle filiere, sullo sviluppo dell’agricoltura biologica, alzando l’asticella dell’agricoltura integrata, sulla lotta senza quartiere all’illegalità, a partire dall’approvazione del disegno di legge sulle agromafie.

Con testimonianze, contributi, dati e approfondimenti scientifici, la quarta edizione del forum sull’agroecologia circolare di Legambiente si farà palcoscenico e cassa di risonanza dell’urgenza di una rivoluzione radicale e necessaria, in linea con quanto ci chiede l’Europa. Spazio anche a una riflessione sulla PAC, strumento fondamentale e ancora oggi troppo poco orientato alle politiche davvero ambientali.

Un’occasione per fare il punto e rilanciare su diminuzione delle emissioni climalteranti, processi di inquinamento di aria, acqua e suolo, salvaguardia degli ecosistemi, tutela di habitat e impollinatori, sostenibilità delle filiere e contrasto all’illegalità.

Per una nuova stagione italiana ed europea all’insegna dell’agroecologia. 

PARTNER PRINCIPALI

PARTNER SOSTENITORI

PARTNER

MEDIA PARTNER