La Lanterna di Diogene, Solara di Bomporto (MO) – Cooperativa sociale in cui giovani con disagi sperimentano l’attività lavorativa e, insieme a educatori e collaboratori professionali, si occupano di orto, pollaio, maiali, vigna e acetaia. I prodotti sono utilizzati nella cucina dell’osteria situata in una casa rurale presso l’argine del fiume Panaro. www.lalanternadidiogene.org
Beeing – Roberto Pasi La passione per le api ha spinto Roberto Pasi e Gabriele Garavini, nel 2017, a mettere la creatività al servizio della ricerca di soluzioni all’avanguardia. È così nata una startup innovativa che, tramite diversi marchi registrati (Beeing e Antifurto Arnia), produce soluzioni per difendere le api e diffonderne la conoscenza. Beeing si occupa di progetti educativi tramite moderne arnie da osservazione che vengono installate presso scuole, università, musei e case private, al fine di avvicinare le persone all’apicoltura e alla conoscenza delle api beeing.it
Azienda agricola Biondi – Massimo Biondi Massimo Biondi conduce in Emilia Romagna l’azienda frutticola con una superficie di circa 20 ettari occupata da pescheti e piante di albicocco, pere, cachi, susine e un vigneto. Una realtà che già la sua famiglia aveva portato avanti in modo responsabile con un approccio integrato alle produzioni e che Massimo ha indirizzato fin da subito verso il biologico e biodinamico.
CONAPI Consorzio Nazionale Apicoltori è l’impresa cooperativa fra apicoltori soci a carattere nazionale più grande d’Italia ed è tra le più importanti a livello europeo: 315 aziende individuali o collettive, oltre 600 apicoltrici e apicoltori. CONAPI rappresenta un modello completo di “filiera del miele”: dalla produzione in apiario alla commercializzazione del prodotto finito. Seleziona i propri apicoltori tra quelli che lavorano secondo metodi tradizionali e consolidati, che si distinguono per l’attenzione alla salute delle api, la cura nella produzione, nella conservazione del prodotto e della sua assoluta freschezza: l’impegno dei soci è quello di garantire un prodotto di alta qualità, ottenuto seguendo il rigido disciplinare contenuto nel Regolamento Interno che hanno sottoscritto associandosi alla cooperativa. Gli apicoltori di CONAPI promuovono un’apicoltura sana, conferendo una ricca gamma di mieli millefiori e monoflora, e di prodotti apistici di grande qualità : polline, pappa reale e propoli.
Le Comunaglie Ligonchio (RE) – L’azienda ha ricevuto la menzione per il recupero del territorio montano abbandonato all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Prati, pascoli e antiche abbeverate valorizzati attraverso l’allevamento bovino (chianine con metodo biologico, vendita diretta in azienda, preparazione di salsicce e ragù) e la coltivazione di frutti autoctoni (confetture e composte es. di mele renette e rondella, pera gialon e pera pignar). www.lecomunaglie.it
Azienda Agricola Ciaolatte – Serena Peveri L’azienda di famiglia di cui Serena è responsabile amministrativa e commerciale è un fiore all’occhiello della zootecnia biologica nazionale; certificata biologica dal 1998, sorge sulle colline parmensi ed è gestita dalla famiglia Peveri, impegnata nel garantire l’intera filiera produttiva, dalla terra alla tavola. Produzione biologica, benessere animale e trasformazione del latte che avviene all’interno del caseificio di proprietà. Sacrifici e grandi soddisfazioni che ci regalano la consapevolezza che c’è davvero chi è in grado di lavorare allo stesso tempo per la famiglia e per l’intera comunità ciaolatte.it
Caseificio quattro madonne del consorzio Parmigiano Reggiano Il Caseificio, sulle montagne modenesi a Varana di Serramazzoni, produce una speciale denominazione di Parmigiano Reggiano: il Parmigiano Reggiano Biologico. Per produrre il Parmigiano Reggiano Biologico, oltre a rispettare il rigido disciplinare del Consorzio Parmigiano Reggiano, volto a conservare la tradizione e l’alta qualità del nostro prodotto, devono essere rispettate procedure che preservino il benessere delle vacche, vietando l’uso di O.G.M nell’alimentazione caseificio4madonne.it
La Piana Winery trae le proprie origini da una forte e radicata cultura contadina familiare. Lavoriamo con orgoglio solo Vitigni Autoctoni tra cui Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Pignoletto, Malbo Gentile e Trebbiano perché portatori di incredibile fascino nel loro luogo di evoluzione, per produrre vini eleganti e di stile. Il nostro intento è quello di creare vini di qualità, ottenuti secondo metodi naturali e in sintonia col territorio dove nascono. Per questo coltiviamo esclusivamente vitigni autoctoni e lo facciamo seguendo i metodi biologici dalla terra alla tavola con l’obiettivo volto ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, mirata a realizzare un vino di altissima qualità lapianawinery.com