Oleificio Michele Costantini, Sezze – un olivicoltore e tecnico esperto di olii d’oliva extra vergine, titolare di una piccola impresa finalizzata alla produzione e commercializzazione prodotti certificati alta qualità. In particolare olio certificato da Organismo di Controllo Nazionale (MIPAAF) come classificazione merceologica massima (o Colline Pontine DOP o alta qualità). Questo olio è un blend di olive prevalentemente di cultivar Itrana, ed estratto a freddo. Le olive provengono esclusivamente da piante mediamente secolari del suo terreno posizionato a circa 320 m slm, caratterizzato da terrazzamenti a secco, roccioso e soleggiato fattori che rendono l’olio di altissima qualità; inoltre è coltivato senza l’utilizzo di alcun tipo di diserbante.

Azienda vinicola Marco Carpineti, Cori – Azienda con produzione totalmente biologica; è stata introdotta da qualche anno la vendemmia senza mezzi agricoli meccanici, scegliendo invece di utilizzare cavalli. www.marcocarpineti.com

Azienda Agricola Ricci Giovanni, Sezze – Da oltre novant’anni ha radici nel territorio del comune di Sezze. La filosofia aziendale è di far apprezzare sul mercato dei prodotti sicuri e genuini, legati al territorio, alla cultura e alle tradizioni locali. L’ azienda produce frutta e ortaggi freschi di stagione in pieno campo e in serra ma, il prodotto che per eccellenza la contraddistingue è il carciofo romanesco.

Azienda Capone – Valentina Capone Valentina Capone gestisce un’azienda ad Amatrice, dove è nata e cresciuta, una realtà a conduzione familiare di cui è imprenditrice agricola. L’attività si è tramandata di generazione in generazione arrivando nel 2018 a lei. Le vacche da latte utilizzate inizialmente hanno lasciato posto ai bovini da carne e i campi di foraggio alla coltivazione di cereali e patate. Oggi la sua passione più grande e di cui è diventata esperta grazie agli insegnamenti dello zio, sono le api. Valentina ha ricevuto in dono dieci arnie del progetto Save the Queen di Legambiente, che le hanno consentito di far crescere la sua attività di apicoltrice dopo le gravi e profonde ferite determinate dal terremoto.

Barikamà – Suleman Diara Barikamà in lingua bambara significa “resistente” ed è il nome di una cooperativa che produce yogurt e ortaggi biologici a Roma. La produzione dello yogurt è iniziata per caso, da zero e con un budget ridotto, diventando con costanza e determinazione sempre più professionale. Inizialmente lo yogurt veniva prodotto in piccole quantità e venduto ai mercati settimanali e portato porta a porta per la città in bicicletta, una scelta ecologica iniziata anche per motivi economici. Negli ultimi anni la produzione si è ampliata e la cooperativa, oltre allo yogurt, ha cominciato a produrre e vendere ortaggi biologici che vengono coltivati in 10 ettari di terreno a Casale di Martignano

Cooperativa Agricoltura Nuova, Roma – Nasce nel 1977 per iniziativa di un gruppo di giovani disoccupati, braccianti e contadini con due obiettivi principali: creare occupazione in agricoltura e impedire, anche attraverso l’occupazione dell’area, la edificazione di un vasto comprensorio di elevato pregio ambientale. La battaglia per salvare le Tre Decime dal cemento ha conquistato il ritorno agricolo dell’area attraverso l’inserimento nella variante di “salvaguardia” e la perimetrazione del parco regionale di Decima Malafede (circa 6.000 ettari).  www.agricolturanuova.it

Ciardi “dolci bontà”, Cori – Realtà storica a conduzione familiare, produce dolci della tradizione corese. In particolare la ciambella scottolata, realizzata a mano con uova fresche, zucchero e farina. Viene fatta riposare tutta la notte e lavorata a mano al mattino con olio extravergine d’oliva. facebook.com/ciardi.dolcibonta

Agricoltura Capodarco, Grottaferrata (RM) – una cooperativa sociale di tipo B che si è insediata nel territorio di Grottaferrata più di 30 anni fa. Vino bio (Frascati, San Nilo), ortaggi, olio, miele. www.agricolturacapodarco.it

Villa Caviciana – Azienda agricola in biologico giovane, fondata dei proprietari Fritz e Mocca Metzeler.

L’azienda sta sul lago di bolsena in comune di Grotte di Castro e Gradoli, dove si trova la cantina e gran parte die vigneti. Oltre dei vini con delle varietà internazionali produce olio e possiede un allevamento di maiali Mangalitza, una razza ungherese, con la quale si producono diversi prodotti, come prosciutti, salame e carne fresca. villacaviciana.com/it

Comune di Nepi – Franco Vita, Sindaco In una zona in cui i noccioleti la fanno da padrone, talvolta a scapito della popolazione e dell’ambiente, Franco ha capito che il suo territorio stava sopportando una situazione di forte pressione causata da una agricoltura tesa alla massimizzazione delle rese più che all’efficientamento delle produzioni ed ha agito con fermezza con un cambiamento di rotta. Stop al glifosato, stop ai neonicotinoidi, agricoltura integrata e nascita del biodistretto attraverso un atto assunto con lo scopo di mantenere la biodiversità nelle campagne, ridurre l’inquinamento dei terreni e soprattutto salvaguardare la salute dei cittadini.

Apicoltura Fabio Nardi  È  una storia di amore e impegno cominciata quasi 30 anni fa, si impegna nel portare sulle tavole un miele genuino e d’alta qualità certificato biologico apicolturafabionardi.it