Cheo – Consapevoli del fatto che vivere a Vernazza e possedere vigneti nel territorio delle Cinque Terre è allo stesso tempo un privilegio ed una responsabilità, in segno di profondo rispetto e continuità con la storia millenaria del paese abbiamo scelto di prenderci cura di questa terra dove, come la vite, affondiamo le radici. È nostra convinzione che l’agricoltura, in particolare la viticoltura, sia la chiave ‘per preservare questo paesaggio modellato dalla fatica umana e con il nostro lavoro cerchiamo di trasmettere la sua unicità e di coinvolgere altri nel curarla e rispettarla. Anche per questo la nostra azienda si apre il più possibile al mondo e mantiene e promuove continuamente i contatti con gli altri viticoltori delle Cinque Terre, con le strutture universitarie e accademiche e con il circuito del turismo sostenibile. La qualità dei nostri vini è per noi simbolo e veicolo della singolarità del luogo da cui provengono. La presenza giornaliera in vigna, il contatto diretto con le piante, le lavorazioni manuali senza l’ausilio di mezzi meccanici, ci consentono una gestione artigianale e di precisione dei vigneti e l’ottimizzazione delle operazioni colturali necessarie ad ottenere uve d’eccellenza, e, per noi uve eccellenti sono il requisito fondamentale per la produzione di vini di qualità.
Cooperativa agricola Monte di Capenardo Siamo una Cooperativa agricola nata nel 1983 sulle montagne ai confini di Genova. L’obiettivo originario è stato quello di rendere nuovamente produttivi terreni agricoli abbandonati da decenni attraverso l’allevamento allo stato brado di bovini limousine. Nel 1998 comincia il processo di conversione all’agricoltura biologica e viene avviata la vendita diretta. Nel 2015 si avvera il sogno di aprire una macelleria nel centro storico di Genova: la Cooperativa ha l’occasione di rilevare un’antica bottega nella strada dei macelli medievali. La scommessa è quella di offrire alla città un nuovo modello per quanto riguarda la produzione sostenibile e il consumo consapevole di prodotti agroalimentari di qualità. Nel 2018, è iniziata la produzione di salumi 100% da agricoltura biologica senza uso di nitrati e nitriti. Attualmente la Cooperativa occupa 8 persone e alleva con metodo biologico allo stato brado 150 bovini limousine, 50 maiali cinta senese e 50 capre orobiche su 200 ettari di pascoli e boschi. capenardo.it