Cascina Isola Maria di Renata Lovati – Nel 2009 decide di affrontare la sfida della conversione al biologico. Alleva bestiame, coltiva cereali, produce formaggi e yogurt in una fasce di territorio periurbana. Un importante presidio agricolo di fronte all’eccessiva urbanizzazione e al devastante consumo di suolo. www.isolamaria.com

Comprensorio neorurale – Francesco Natta Nasce a Giussago (PV) su un’estensione attuale di circa 1.400 ettari, in cui sono stati progressivamente realizzati numerosi interventi di rinaturalizzazione del territorio coltivato, con la formazione di prati, siepi e filari campestri, la realizzazione di estese macchie boscate, lo scavo di numerose zone umide. Complessivamente, sono stati piantati fino a oggi oltre un milione di alberi e di arbusti autoctoni che sono diventati fonte di ristoro e di vita di innumerevoli animali tra cui uccelli, farfalle e api.

Cooperativa Iris Bio – Maurizio Gritta, Presidente L’azienda agricola della Cooperativa, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico sui tetti è autonoma nel consumo di energia elettrica, e diverse centinaia di metri di siepi, delimitano i confini dei campi riparandoli dai venti e fornendo rifugio alla microfauna. Protette da queste mura verdi, troviamo le coltivazioni biologiche della Cooperativa (farro, orzo mondo, grano saraceno, grano tenero e duro, girasole alto oleico, medicai quinquennali, ceci, colza, mais, pomodori da salsa) che seguendo rotazioni pluriennali, forniscono prodotti di qualità e salubrità indiscusse. L’abbandono dei concimi di sintesi, dei pesticidi e dei diserbanti ha consentito il ripopolamento dell’ambiente circostante irisbio.com

Società agricola Palazzetto – Ernesto Folli Situata a Zanengo, in provincia di Cremona la Società è condotta da un membro della famiglia Folli. Si estende su una superficie di 480 ettari, con indirizzo principale cerealicolo-zootecnico da latte. La destinazione del prodotto è a latte fresco ad alta qualità in filiera Ogm free. Oltre all’attività zootecnica, nel 2009 l’azienda è entrata nel settore delle energie rinnovabili realizzando un impianto di biogas da 1 MW. Da quel momento si è cercato di ottimizzare il più possibile la gestione dei sottoprodotti aziendali, come letami e liquami. A tal fine, è stata modificata la pavimentazione delle stalle con sistema di ricircolo del liquame direttamente collegato all’impianto di biogas.

Azienda Carioni – Tommaso Carioni L’azienda dispone di oltre 1.400 capi e più di 1.000 ettari di terra, distribuiti prevalentemente in Lombardia e in parte nelle Marche. È cresciuta basandosi sui principi della filiera corta e dell’economia circolare. Infatti, attraverso i terreni aziendali, si riescono ad alimentare completamente i bovini da latte; quest’ultimo viene poi trasformato nel caseificio aziendale in prodotti lattiero caseari, consentendo di offrire al consumatore finale la tracciabilità e la garanzia di qualità dei prodotti. Inoltre, grazie ai due impianti di energia verde rinnovabile alimentati dai reflui zootecnici, all’interno dell’azienda si riesce a ottenere il digestato, un ammendante che contiene non solo sostanza organica necessaria al terreno, ma anche macronutrienti carionifood.com

Azienda Agricola Corbella L’azienda si è contraddistinta per il ruolo centrale di Giovanna Voria nel recupero della coltivazione del cece di Cicerale e nella sua valorizzazione, fino al traguardo del Presidio Slow Food; nonché si è fatta notare per l’applicazione e diffusione dei principi della Dieta mediterranea, dalla tutela della tradizione al rispetto della stagionalità e del ciclo della terra corbellagiardini.it