Gianfranco Ciola, presidente parco delle Dune – Pomodoro regina e Olio degli olivi secolari del Parco delle Dune (BR). L’azione di un Parco e delle scuole ha permesso di ridare un valore alla produzione degli splendidi olivi secolari di questo territorio. Insieme il rilancio di un eccellente pomodoro, adatto ai climi salini costieri e coltivabile in asciutto. www.parcodunecostiere.org

Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus – Rita De Padova, Presidente La Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus gestisce una delle più grandi aziende biologiche del territorio di Capitanata con 570 ettari già in coltivazione biologica tra Foggia, Manfredonia e Lucera. Si tratta di un’ampia fetta di proprietà agricola destinata a diventare interamente biologica. Negli ettari della Fondazione si coltiva essenzialmente grano e cereali. Tuttavia, sono state impiantate varie zone a uliveto e due ettari sono stati destinati alla coltivazione dell’asparago siniscalcoceciemmaus.it

Mieli Papagna Mieli Papagna nasce nel 1957 a Manfredonia. L’azienda, a conduzione familiare, alleva circa 300 alveari ed effettua la pratica del nomadismo. Opera prevalentemente all’interno del Parco Nazionale del Gargano e più estesamente nel territorio della regione Puglia e delle regioni limitrofe, raggiungendo rare e pregiate fioriture nettarifere presenti in territori affascinanti e incontaminati. A partire dal lavoro in apiario, proseguendo con l’estrazione del miele dei favi per centrifuga a freddo fino al confezionamento, ci adoperiamo per mantenere invariato il prodotto nei suoi colori, aromi e sapori garantendo una migliore qualità e certezza sull’origine . mielipapagna.com

Maria Desiante, Gravina in Puglia – Coltiva grano duro biologico, orzo, avena, legumi e cereali tradizionali, tra cui la varietà Senatore Cappelli. Nel 2005 non ancora trentenne prende in mano l’azienda di famiglia e fa una scelta etica e sostenibile, avviando il processo di conversione di tutti i suoi terreni al biologico.

Comune di Melpignano – Valentina Avvantaggiato, Sindaca Lei stessa la chiama politica della cura, quella che mette il cuore anche nelle decisioni più difficili, attraverso la costruzione di un’economia nuova, attenta, sostenibile, circolare ed inclusiva, capace di stimolare il tessuto micro-imprenditoriale, di rilanciare le ricchezze enogastronomiche, di favorire forme di turismo lento e destagionalizzato. Un impegno che parte dal divieto di utilizzo di prodotti fitosanitari in area urbana e si sviluppa in progetti di filiera corta con un mercato rionale detonatore di nuove e sane economie e di una “Mensa Etica a Km0”, garanzia per i piccoli concittadini ed incentivo alla produzione biologica per i giovani agricoltori.

Feudi di Guagnano Nasce con l’obiettivo di salvare alcuni ettari di vigneti coltivati a negroamaro e primitivo abbandonati da vignaioli ormai anziani e non più in grado di coltivarli. Ecco perché produrre vini per la nostra cantina è stato soprattutto un atto d’amore verso un territorio, il Nord Salento, storicamente fra i più importanti d’Italia dal punto di vista vitivinicolo feudiguagnano.it