Cooperativa agricola Paterna – Terranuova Bracciolini (AR) – Paterna è un’azienda biologica che produce olio e vino innanzitutto (ma anche fragole e altro) che nei decenni è stata protagonista e animatrice delle esperienze di tutela del germoplasma e recupero dei prodotti locali (es. fagiolo zolfino della Penna), del rilancio dei Mercatali, del tutoraggio della prima esperienza italiana di un mercato quotidiano di produttori agricoli (Mercatale di Montevarchi) e di varie esperienze di agricoltura sociale. paterna.it

Azienda agricola Villa Magna (AR) – Moreno Moroni è mastro tartufaio aretino e docente di tartufologia che garantisce da molti anni un prodotto biologico, ossia tartufi provenienti da terreni incontaminati. Col figlio Marco sono stati pionieri con Legambiente del mercatale di Arezzo e sono invitati in gito per il mondo, dall’America a Singapore, a raccontare la loro esperienza. villamagnatartufi.com/it

Gran Prato (PO) –  Il progetto “GranPrato” nasce nel 2011 dalla volontà di valorizzare l’agricoltura nel territorio agricolo periurbano di Prato, riconosciuto di recente come Parco Agricolo, e sostenere una tradizione produttiva, quella della cerealicoltura, e una delle eccellenze della cultura gastronomica del territorio, la produzione di pane. Al momento raccoglie 9 aziende agricole, 9 forni, un molino , un pastificio artigianale ed un pasticcere. granprato.wordpress.com/parco-agricolo-di-prato

 

Cantine Salcheto di Montepulciano (SI) – Su un versante che domina il lago Trasimeno, nell’area del Nobile di Montepulciano, Michele Manelli ha realizzato una cantina completamente rinnovata secondo logica “off grid” (massima autonomia energetica e minimi consumi) con l’integrazione di diverse fonti rinnovabili e con innovativi interventi di efficienza energetica. Per i fabbisogni termici della cantina e delle strutture ricettive, l’azienda usa i sarmenti dei suoi vigneti e le potature arboree degli interfilari. Piccolo particolare: il vino top dell’azienda, il “Salco”, è imballato con biopannolini interamente compostabili, in modo che tutto dopo l’uso ritorni alla terra.  www.salcheto.it

 

Vapori di Birra (PI) – Primo birrificio al mondo che produce birra artigianale utilizzando come fonte primaria di energia il vapore geotermico. Nasce nel cuore della Toscana, dando vita a un progetto che unisce la passione per la birra, la nutraceutica e la filiera corta alla sostenibilità, creando un prodotto di qualità che non impatta sull’ambiente. L’impianto è stato appositamente modificato per impiegare l’energia geotermica anziché i tradizionali combustibili fossili, pertanto l’intero processo risulta ecosostenibile e presenta un ridotto impatto ambientale in quanto si azzera l’emissione di CO2 in atmosfera. L’Azienda fa parte dell’associazione “Agricoltori Custodi della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana”, composta da imprenditori che hanno come priorità la sostenibilità ambientale e l’attenzione verso le componenti sociali ed etiche della produzione, in collaborazione con Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e CoSviG, sviluppando tecnologie energetiche avanzate per produzioni agroalimentari di alta qualità. Da sempre attento ai percorsi di sostenibilità e valorizzazione del territorio, Vapori di Birra offre consulenze per la produzione e la degustazione della birra artigianale e organizza visite allo stabilimento per professionisti, appassionati, curiosi e studenti, per la diffusione della coscienza ambientalistica e la conoscenza delle specificità del territorio. vaporidibirra.com

Azienda agricola Arrighi (LI) – Situata nella parte orientale dell’isola, sulle colline alle spalle della baia di Porto Azzurro. Di proprietà da sempre della famiglia elbana Arrighi, ha una superficie di 15 ettari, tutti all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’azienda agricola Arrighi aveva raggiunto il minimo storico di superficie vitata negli anni ’70 (2 ettari) per poi ripartire, con una vasta gamma di vitigni (mezzo ettaro sperimentale), per verificare l’adattabilità alle condizioni pedoclimatiche del territorio e, sulla base dei risultati ottenuti (dopo ben 10 anni!!!), ha deciso di investire una parte della produzione su nuovi vitigni. Oggi sono presenti circa 8 ettari vitati e circa 500 olivi. Pionieri nella produzione e sperimentazione di vino in anfore di terracotta. NESOS: Riprodotto nel 2018 l’antico metodo di vinificazione dell’isola greca di Chio, con la sosta di alcuni giorni dell’uva Ansonica in mare e successivo passaggio del mosto in anfora. Wine Trekking in vigna. Passeggiate guidate tra i vigneti e la macchia mediterranea con degustazione finale di vino e olio in cantina. arrighivigneolivi.it

Podere Ricavo (SI) – Il Podre Ricavo è situato nelle colline di Cetona (Siena) ad un’altitudine di 350 slm. L’estrema cura che viene utilizzata nella coltivazione delle 3.000 piante di olivo e nella produzione dell’olio, e l’esclusione dell’utilizzo di fitofarmaci, ha permesso di ottenere un prodotto qualitativamente superiore, garantito dalle certificazioni ottenute e cioè il marchio “DOP Terre di Siena” e quello “Biologico”. Detti marchi costituiscono una garanzia per il consumatore visto che, per il loro ottenimento, viene esaminato l’ambiente, i procedimenti di coltivazione, le procedure di estrazione ed il prodotto finito, vengono sottoposti ad accurate analisi chimico-fisiche e valutazione da parte di una commissione competente. I nostri oli, che negli ultimi anni hanno vinto i premi più prestigiosi del settore, per l’altissima qualità, è riduttivo definirli solo un “condimento” bensì un vero e proprio “alimento” di cui non vanno sottovalutati i benefici salutari che il suo consumo determina. ricavo.it

Fonte di Foiano (LI) – Produzione di Olio Etra vergine di oliva con proprio frantoio aziendale, export in circa 30 paesi. L’azienda esiste da 40 anni e investe continuamente in tecnologia di produzione. fontedifoiano.it

Capua Winery (GR) – Azienda olearia e vitivinicola situata nella valle dell’Albegna, a Saturnia, nel cuore della Maremma Toscana. Sviluppata su 10 ettari, è eccellenza del territorio per la coltivazione di varietà autoctone per la preservazione del patrimonio ampelografico e varietà internazionali, sia per quanto riguarda la produzione vitivinicola che olivicola. Oltre alle varietà toscane è coltivata la pregiata Nocellara del Belice, da cui si produce un olio che insieme ai tradizionali Leccino e Frantoiano hanno ricevuto negli anni importanti premi e riconoscimenti a livello nazionale. Tanti i riconoscimenti anche per le 6 etichette di vino prodotte dall’azienda, per le quali tutti i passaggi produttivi, dalla gestione del vigneto sino alle attività di cantina, vengono eseguiti con precisione maniacale assecondando le naturali diversità microclimatiche di ogni stagione, al fine di poter valorizzare al massimo le peculiarità ed i vantaggi che il particolare terroir e ogni singola annata possono offrire alle varietà. L’azienda è attiva nella promozione turistica ed enogastronomica del territorio, tramite degustazioni e visite guidate durante tutto il corso dell’anno. capuawinery.com

Valdonica (GR) – L’Azienda vitivinicola Valdonica, sita nel comune di Roccastrada, nell’Alta Maremma della provincia di Grosseto, è parte integrante della DOC del Monteregio di Massa Marittima, denominazione nata nel 1994, che comprende, oltre alla parte settentrionale della provincia di Grosseto, anche i territori meridionali del livornese. Valdonica è nata nel 2007 ma era già presente nella mente e nel cuore del suo fondatore Dr. Martin Kerres che in queste zone dal paesaggio incontaminato si era trasferito alcuni anni prima. valdonica.com/it

Azienda agricola Canetti – Francesco Canetti L’Azienda agricola Canetti, nasce nel 2017 in provincia di Ferrara, e vanta una superficie di 215 ettari interamente biologici, coltivati a grano duro, grano tenero, mais, soia, fagioli cannellini e barbabietola da zucchero. È stato infatti grazie a Francesco, alle conoscenze acquisite con la sua laurea in Agraria e alla collaborazione con Coprob (Cooperativa produttori bieticoli), che è nato lo zucchero biologico 100% italiano, primo nel contesto nazionale. Un importante progetto sperimentale che ha visto in campo la ricerca scientifica e l’applicazione delle migliori tecnologie in tema di agroecologia alla coltivazione della barbabietola da zucchero.

Comune di Carmignano – Edoardo Prestanti, Sindaco A Carmignano è stato avviato un percorso innovativo per la realizzazione di un’alleanza fra agricoltori, associazioni, amministratori e cittadini. Il Patto per lo sviluppo sostenibile locale indirizza a una gestione multifunzionale del territorio che, partendo dall’agricoltura biologica, prosegue nel recupero della campagna nel turismo sostenibile e nella rigenerazione urbana. Il primo passo è stato quello dello stop al glifosato, un percorso politico e amministrativo condiviso con agricoltori e associazioni, che ha portato all’ordinanza di divieto assoluto su tutto il territorio (aree sia pubbliche sia private). In collaborazione con i ricercatori di Next Genomics, è stato promosso il progetto di monitoraggio ambientale “Glifobee” della presenza di glifosato e AMPA su api mellifere e acque di superficie nel Comune e nei territori limitrofi. C’è poi il “Regolamento comunale per la gestione del verde pubblico e privato e per la sostenibilità ambientale”, per una gestione totalmente biologica del verde pubblico, con arredo urbano e giochi in materiali ecocompatibili e riciclati, oltre a interventi di disinfestazione per zanzare con prodotti repellenti a base di una miscela di rosmarino e aglio, che mettono al bando i prodotti chimici di sintesi.

Azienda agricola Roverella – Carlotta Bitetti L’Azienda agricola Roverella conta 15 ettari di oliveto, circa 3.000 piante decennali, di cui 300 di oltre settant’anni. Per ridurre in maniera ancora più significativa l’impatto sul territorio, l’azienda utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili dai propri impianti fotovoltaici, rispettivamente da 198 kW e 11 kW. Interessante la sperimentazione di agrivoltaico attuata all’interno dell’impianto, dove l’azienda sta testando alcune pratiche colturali tra le file dei pannelli, coltivando fragole e ottenendo ottimi risultati nel periodo primaverile, estivo e autunnale aziendaagricolaroverella.it

Società agricola Ampeleia Quando Ampeleia nasce, nel 2002, non lo fa in biodinamica, ma la magia del territorio e l’armonia degli elementi spingono Marco a intraprendere nel 2009 prima la strada del biologico e poi la progressiva conversione alla biodinamica.n quei sette anni tutti noi abbiamo capito che volevamo coltivare la terra nel modo più naturale possibile perché è l’unico modo di rispettarla. Abbiamo la fortuna di vivere e lavorare in un luogo pieno di diversità e ricco di vita: ecco perché qui la risposta alla biodinamica è stata insolitamente rapida, quasi immediata. Il terreno ha cambiato colore, diventando più scuro e ricco di humus, ma anche più morbido e fertile, vero organo senziente del nostro ecosistema ampeleia.it/azienda-agricola/la-storia

La mieleria di Rossi Novaro Da sempre alleviamo le nostre api con il dovuto rispetto, grazie alla conoscenza, all’ esperienza maturata in anni ed anni, con il confronto con altre realtà non solo nazionali, in ambienti il più possibile incontaminati, lontani da strade di grande traffico siti produttivi, e possibilmente antenne ripetitrici di segnali radio. Selezioniamo la razza ligustica, una ape bella chiara e mansueta che di sicuro produce meno ma è capace di produzioni di gran pregio qualitativo, il tutto volto a produrre un miele buono e naturale come solo le nostre api ci sanno dare,  nel rispetto completo del nostro ecosistema, tenendo sempre a mente che la nostra vita dipende dalla vita delle api.

Cantina Cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano La Cantina Cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano è stata fondata nel 1972 e da allora l’impegno è stato votato alla scelta della qualità sia del prodotto, sia dal puto di vista organolettico che ambientale. Oggi la cantina è composta da circa 160 membri per un totale di 600 ettari di vigneti. Tutti i soci seguono, durante l’anno, un regolamento attento volto a raggiungere la vendemmia con uve di qualità ottimale garantendo un ottimo rapporto qualità prezzo. Negli ultimi anni, oltre alle certificazioni di qualità dei vini, si sono moltiplicate le azioni della sostenibilità ambientale per ridurre l’impatto della produzione, a favore del territorio e anche dei consumatori. Tra le certificazioni ottenute anche quella Carbon FootprintCantina cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano vignaiolidiscansano.it

Fattoria Loppiano produce vino ed olio extra vergine di oliva, come da millenaria tradizione toscana, ma con una forte attenzione all’inclusione sociale e con l’intento di mantenere e far crescere in bellezza e biodiversità l’ecosistema che la circonda. Coltiva la terra in base ai principi e i canoni dell’agricoltura biologica puntando a valorizzare natura, benessere e sostenibilità, per la produzione di beni e servizi agricoli di alta qualità.  fattorialoppiano.it

Azienda Agricola La Quinta Terra Tutte le lavorazioni, seguite dagli agronomi, vengono svolte in regime biologico da 6 anni. Come aiuto alle piante viene dato solo un po’ di rame, zolfo, propoli e alghe marine. Allo scopo di ridurre al minimo le possibilità di contagio o infezione dei vigneti, dopo la potatura secca i tralci vengono bruciati direttamente in vigneto e non trinciati vermentinocollidiluni.it/produttore/la-quinta-terra

Azienda Regionale Agricola di Alberese (GR) – Una delle maggiori aziende regionali italiane (4600 ettari, dei quali 700 di pineta e circa 2000 di bosco, 50 di vigneto nell’area della D.O.C. del Morellino di Scansano, 300 di oliveti, di cui la coltivazione biologica interessa non meno di 3.600 ettari tra bosco, pascolo, pineta e superfici coltivabili) inserita all’interno di uno dei più bei patrimoni naturalistici italiani. E’ un esempio di come la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, si leghino ad una attività di tipo produttivo, all’agricoltura e all’allevamento secondo il metodo biologico, all’attività turistica tramite l’agriturismo e la vendita diretta di prodotti, passando per l’allevamento di una razza autoctona di bovino, quella Maremmana, e il recupero di antichi mestieri, come quello del buttero, a rischio di scomparsa. Un vero modello di sviluppo sostenibile per il territorio. alberese.com

LaSelva (GR) – Si trova in Maremma e coltiva prodotti biologici dal 1980, secondo le normative dell’Unione Europea sull’agricoltura biologica. Oggi l’azienda si estende su una superficie di circa 800 ettari, in buona parte coltivati, vitati o adibiti a pascolo dove si producono più di 200 specialità gastronomiche e vini biologici. “Niente è tolto, niente è aggiunto”: questo il motto alla base della nostra filosofia produttiva, che vuole catturare nel barattolo il gusto autentico dei frutti appena raccolti. laselva-bio.it

Caseificio Sociale di Manciano (GR) – Si tratta di una realtà produttiva di oltre 330 produttori di latte ovino e vaccino dislocati in un circondario comprendente 11 Comuni della provincia di Grosseto e 2 della provincia di Viterbo. Il programma adottato dalla cooperativa per ridurre le emissioni anidride carbonica tramite impianto fotovoltaico, ad esempio, testimonia come la qualità alimentare e ambientale siano un obiettivo possibile per tutte le nostre realtà territoriali. Inoltre, negli ultimi anni, lavorando anche in collaborazione con alcune università, hanno anche messo sul mercato un formaggio a basso contenuto di colesterolo e ricco di Omega 3, un pecorino toscano biologico e un formaggio delattosato. www.caseificiomanciano.it

Azienda agricola biologica Floriddia (PI) – Pioniere del grano biologico in Toscana, coltiva grani duri e teneri di varietà antiche e leguminose selezionate. Ha realizzato un’intera filiera produttiva aziendale, con un mulino e un pastificio innovativo che produce pane a doppia lievitazione, paste e biscotti con vendita diretta e online. aziendabiofloriddia.com

Agriturismo Badia a Coltibuono (SI) – La conversione al biologico ha avuto inizio nel 1985 ed è stata portata a compimento nel 2000. Aderiamo alle direttive Delinat (https://www.delinat.com/_data/pdf/Richtlinien_it.pdf ) più stringenti rispetto alla legislazione vigente. A Badia a Coltibuono gestiamo con criteri improntati al rispetto ambientale vigneti, olivete e settecento ettari di bosco che circondano la cantina storica. Inerbimenti, sovesci ed utilizzo del compost autoprodotto, sono la base del lavoro svolto nei nostri terreni agricoli. Per diffondere le buone pratiche di gestione del territorio abbiamo promosso il Bio Distretto del Chianti. coltibuono.com

La Frateria di S.Benedetto (SI) – L’Azienda si trova nel cuore della campagna senese in un’area faunistica protetta collocata su un poggio che guarda Montepulciano e’ impegnata nella coltivazione biologica della vigna, degli olivi e degli alberi da frutta .In particolare coltiva le locali susine selvatiche conosciute in zona come “cosce di monaca” o mascina e le trasforma in confetture con e senza zucchero aggiunto realizzate con metodi di antica tradizione. L’agriturismo con piscina “ La Frateria di San Benedetto” è inserito nel dolce paesaggio di ulivi, vigneti e frutteti. s.benedetto.it

Podere Fontecornino (SI) – Situato a 400 s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano Podere Fontecornino è un’azienda agricola biologica che coltiva mele. L’intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini. Qui, le numerose varietà coltivate vengono prodotte in totale armonia tra uomo e natura e nel pieno rispetto delle reciproche esigenze. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate. La vendita di tutti i prodotti, che riscontrano notevole apprezzamento sia in Italia che all’estero, avviene direttamente nel podere Fontecornino. www.fontecornino.it

Mulini di Segalari Società Agricola s.n.c. (LI) – 3,3 ettari di vigneti Doc Bolgheri, biodinamici, in mezzo ai boschi, lambiti da un corso d’acqua, condotti, in sinergia con la natura, da due appassionati di vino. mulinidisegalari.it

Sequerciani società agricola di Gerber e C. (GR) – Azienda agraria nata nel 2010 con una estensione totale di circa 100 ettari dei quali 60 bosco, 12 vigneti, 10 oliveti e 15 seminativi. Sin dall’inizio convinta sostenitrice delle pratiche biodinamiche, dal 2015 vinifica le proprie uve secondo metodi naturali (no lieviti selezionati, no solfiti, no filtrazioni). In tutte le colture sta valorizzando varietà autoctone minori (ad esempio Pugnitello e Fogliatonda tra i vitigni, Lazzaro di Prata per gli olivi, Verna e Senatore tra i grani). Anche a livello impiantistico nelle proprie strutture l’azienda cerca una autosufficienza energetica mediante impianti termodinamici, geotermici e fotovoltaici. Ha avviato da poco studi sull’agricoltura sintropica permanente e sui sistemi di agricoltura rigenerativa e sta destinando un’area dell’azienda a sperimentazione e ricerca. sequerciani.it

Frantoio Franci (GR) – Azienda Stellata di Gambero Rosso 2020, il Frantoio Franci di Montenero d’Orcia offre da oltre 60 anni prodotti di altissima qualità ed è oggi una delle aziende più affermate e premiate nel panorama dell’olivicoltura italiana, con più di 540 riconoscimenti nazionali ed internazionali vinti. I punti di forza del Frantoio sono la selezione di una materia prima eccellente, la cura e l’attenzione nella lavorazione delle olive ed il territorio incontaminato che ospita l’azienda, situato al centro di tre paesaggi iconici della Toscana: Monte Amiata, Maremma e Val d’Orcia, patrimonio UNESCO. frantoiofranci.it

Mulino Val d’Orcia – Amedeo Grappi L’Azienda agricola Grappi Luchino nel comune di Pienza nel 1992 converte a biologico gli oltre 100 ettari, in gran parte seminativi. Amedeo, insieme al padre, si sono resi custodi di soli grani antichi, privilegiando in via esclusiva varietà quali il Senatore Cappelli per il grano duro, e per il grano tenero la varietà Verna, quest’ultima insieme ad altri minori, quali il Gentilrosso e il Frassineto. Le rotazioni avvengono con leguminose da granella quali ceci, lenticchie e trifoglio alessandrino. I grani vengono macinati a pietra, ottenendo farine e semole utilizzate per la produzione di pasta trafilata al bronzo, essiccata lentamente e a basse temperature https://www.mulinovaldorcia.it/

Azienda agricola Rustici – Giuseppe Rustici La famiglia Rustici da oltre cinquant’anni alleva suini e bovini da latte e da carne in un contesto aziendale che si estende su una superficie di 220 ettari. L’azienda è certificata biologica dall’anno 2000, attraverso un complesso percorso di conversione reso possibile grazie ad anni di impegno e di perfezionamento di tutta la filiera di produzione che va dalla terra al prodotto finito. Ogni pratica zootecnica è guidata dal desiderio di garantire il massimo benessere dell’animale in termini di densità, condizioni di stabulazione, accesso agli spazi all’aria aperta, riduzione al minimo del sovrapascolo biologicarustici.it

Azienda Agricola Sotto al Poggio Dopo alcuni anni vissuti in Piemonte Loredana ha deciso nel 2013 di tornare a casa, nel podere di famiglia tra Capalbio e Orbetello. La sua è quindi una scelta di ricordi, di voglia di tornare alle origini e mettervi radici per continuare lì a prendersi cura di quel piccolo angolo della maremma in cui era cresciuta. Lo ha fatto insieme al suo compagno Giovanni ed insieme alle sue api con cui ha realizzato un importante progetto di vita. Sono passati alcuni anni ed oggi Loredana con sapienza svolge la sua attività di allevatrice, producendo e valorizzando il miele come racconto di una filiera consapevole e responsabile sottoalpoggio.it

Azienda Apistica Maria Vasconi È ormai noto a tutti quanto la sopravvivenza delle api sia messa a dura prova, cambiamenti climatici, pesticidi e incendi sono solo alcune delle principali minacce a cui sono sottoposti questi importantissimi insetti. In seguito al duro incendio che ha colpito il Comune di Manciano Legambiente insieme a Frosta Italia e BEEing ha deciso di donare 10 arnie alla sua azienda per aiutarla a portare avanti la sua azienda apistica.

Azienda Agricola Le Ginestre di Francesco Rosa Maria L’azienda è stata vittima degli incendi nel Comune di Manciano che hanno causato la perdita di un oliveto e di ben 16 arnie. Per aiutarla a ripartire Lega Legambiente insieme a Frosta Italia e BEEing ha deciso di donare 10 arnie alla sua azienda.

Azienda Agricola Rabagli Gianni  L’azienda è stata duramente colpita dagli incendi avvenuti nel comune di Cinigiano; per questo motivo Legambiente insieme a Frosta Italia e BEEing ha deciso di donare 10 arnie a sostegno di questa impresa e per la salvaguardia delle api.

Azienda agricola Fontuccia I nostri vigneti sono piccoli terrazzamenti di muri a secco tra le rocce di granito a picco sul mare, ci si arriva esclusivamente a piedi con ripidi sentieri, la vendemmia è solo manuale, le rese sono basse ma le uve sono ricchissime di profumi. Nascono così i nostri vini, che coltiviamo esclusivamente nei vigneti di nostra proprietà sparsi sull’Isola in posizioni uniche e vocate: Fontuccia, Capel Rosso, Olivello, Franco e il nostro ultimo vigneto Le Grotte fontuccia.it

Caseificio Il Fiorino Un mondo racchiuso in un raggio di circa 40 km a Roccalbegna (Gr), all’interno del quale si trovano tutti gli allevamenti da cui arriva il latte con il quale vengono prodotti i formaggi dell’azienda il Fiorino. Un processo completamente naturale, grazie al quale l’azienda ha raggiunto negli anni traguardi importanti che sanciscono a livello globale l’organizzazione ottimale della filiera produttiva, della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari. L’azienda il Fiorino ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale per la qualità e l’eccellenza delle proprie produzioni caseificioilfiorino.it

Azienda agricola San Rocco di Roberta Bonomo Fondare un’azienda in questa realtà rappresenta un impegno ed esprime la profonda convinzione che esistono altri valori oltre al business per cui è appagante impegnarsi: la valorizzazione del territorio, la dignità di taluni mestieri spesso poco valorizzati, la soddisfazione per il lavoro svolto con passione e il privilegio di stare in contatto con la natura. Su questi valori condivisi nasce l’Azienda Agricola San Rocco di Bonomo Roberta sanroccocapraia.it

Azienda Agricola Le Tofane Azienda completamente certificata bio, a conduzione familiare si estende per 25 ha di proprietà e 21 ha in affitto da proprietà confinanti, all’interno del Parco della Maremma. Tutto il latte prodotto dalle 100 pecore Sarde e 200 Lacaune, alle quali viene assicurato pascolo costante, viene trasformato in azienda nel minicaseificio dotato di punto vendita. Dal 2017 l’azienda è entrata a far parte della famiglia di Difesa Attiva, per aver adottato un sistema integrato, non invasivo e sostenibile di difesa delle greggi dai rischi di attacchi dai predatori. Oggi l’azienda è meta di visite guidate da parte di scolaresche e comuni visitatori caseificiagricoli.it

Il bosco felice di Fadini Andrea e Fommei Raffaella La Fattoria didattica e biologica Il Bosco Felice, gestita da Andrea Fadini, è un’azienda situata di fronte alle colline del Parco dell’Uccellina. Andrea alleva, seguendo i lenti ritmi della natura, cinta e vacca maremmana che conservano la storicità di un territorio ed i sapori autentici dei prodotti artigianali di qualità maremmana ilboscofelice.com