Azienda Agraria Decimi – Quella della famiglia Decimi è una delle più affascinanti imprese italiane nel campo dell’olio extravergine. Tutto comincia nei primi anni Duemila, quando Graziano, letteralmente rapito dalla passione per l’oro verde, decide di costruire il suo frantoio. Ovviamente la natura ha la sua importanza, così come la gestione del campo e la raccolta delle olive. Le piante di proprietà si trovano nei pressi dei borghi antichi di Bettona, Collemancio e Giano dell’Umbria, e appartengono alle varietà classiche della zona come Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice. www.decimi.it

La Semente – Società Agricola Cooperativa Sociale di tipo B, sita in località Limiti di Spello (PG), è un luogo nel quale le coltivazioni e gli spazi vengono gestiti da un gruppo misto di lavoratori e persone svantaggiate affette da disturbo dello spettro autistico che si prendono cura della terra e di altre aree, privilegiando il metodo di produzione biologico, la protezione ambientale e paesaggistica, il rispetto del lavoratore e quello etologico delle specie animali. lasemente.it

Azienda Agricola Cicchetti – Riprende la tradizione locale di un piccolo comune montano dove si è tramandato, da padre in figlio, l’uso della coltivazione del farro. L’azienda agricola Cicchetti è tra i maggiori produttori di farro, utilizzando da sempre metodi di coltivazione biologica. Sorge nella verde e rigogliosa vallata di Monteleone di Spoleto dove vengono prodotti ogni anno 800 quintali di prodotti ed esportati in Italia e all’estero. Basa la sua produzione soprattutto in prodotti di alta qualità; si è impegnata attivamente per il riconoscimento della DOP per il farro ed è stata tra i promotori per la costituzione dell’Associazione del Farro di Monteleone di Spoleto. www.farrocicchetti.it

Aziende del Castello di Montalera – Marco Minciaroni Castello di Montalera rappresenta la sinergia fra tre aziende agricole e il territorio del lago Trasimeno in Umbria, dove circa 900 ettari di terreni tra seminativi, oliveti e boschi sono gestiti e coltivati usando metodi biologici e biodinamici. Le aziende sono interamente certificate biologiche da circa vent’anni, avendo compiuto i primi passi già nel 1987 con la gestione biologica e quasi sperimentale dei frutteti e degli oliveti terrazzati sul colle di Montalera terredimontalera.it