Perlage – Nel 1985 Perlage è stata la prima cantina a produrre vino biologico nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. L’azienda ha fatto del rispetto per l’ambiente e il territorio, per il vino e per il consumatore il suo fulcro rimanendo legata alle tradizioni, ma innovando costantemente per migliorarsi. Nel 2017 raggiunge tutti i requisiti necessari e si certifica Benefit Corporation.

Azienda La Cappuccina  – famiglia Tessari A favore della Biodiversità e dell’Ecosostenibilità: siamo per un’agricoltura che sa donare positività e che protegge il nostro territorio e lo rende vivo, come vivi sono i nostri vini vulcanici. Sin dal 1985, in maniera del tutto pionieristica per la zona, abbiamo scelto di applicare il metodo di Agricoltura Biologica Certificata per tutte le fasi della produzione: dalla coltivazione della vite fino all’imbottigliamento del vino. Al bando l’uso di diserbanti, concimi chimici e pesticidi, con il risultato di garantire vini più sani, più naturali e un maggiore rispetto per l’ambiente lacappuccina.it

Azienda Fasoli Gino – Natalino Fasoli L’Azienda ha iniziato la conversione al biologico nel 1979, una strada in salita ma permeata dalla solida volontà di garantire prodotti genuini. La Cantina Fasoli Gino dal 2006 utilizza anche il metodo biodinamico: nessun pesticida chimico per garantire un equilibrio naturale e la preziosa fertilità del terreno, rafforzando e rivitalizzando in tal modo le piante, favorendone la biodiversità fasoligino.com

Azienda Stramaret Azienda agricola biologica certificata che pratica una agricoltura non intensiva rispettosa della terra e dei vitigni, senza impiego di pesticidi di sintesi, diserbanti e concimi chimici. Le nostre metodologie in vigna, durante tutte le fasi di coltivazione e produzione dell’uva, seguono le direttive del Disciplinare Europeo per l’agricoltura e la viticoltura biologica stramaret.it