CURRICULUM VITAE

RENATO GHISANI

Via Felice Geromini n. 6 – 26100 – Cremona

Cellulare: 344 2999945 – e-mail: renato.ghisani@virgilio.it

Data e luogo di nascita: 12 Dicembre 1970, Cremona

Stato civile: coniugato, due figli.

ESPERIENZE SCOLASTICHE

  • Febbraio 1996 Diploma Universitario in Tecnologie Alimentare presso la Facoltà di Agraria dell’Univ ersità Cattolica del Sacro Cuore sede di Cremona con votazione di 63/70.
  • Ottobre 2002 Laurea in Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Cremona con votazione di 97/110.
  •  

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Maggio 1995 Scuola Casearia – Pandino (CR)

Stage sulle tecnologie di trasformazione del latte e delle principali tecniche per effettuare il controllo qualità dei prodotti lattiero-caseari.

Maggio 1995 – Agosto 1995 Stabilimento Danone – Casale Cremasco (CR)

Stage con mansioni di tecnico di laboratorio Controllo Qualità.

Febbraio 1996 – Gennaio 2001 Delia S.p.A. – Derivati del Latte per l’Industria Alimentare – Monticelli d’Ongina (PC)

  • Febbraio 1996 – Settembre 1997
  • Responsabile del Controllo Qualità con coordinamento delle attività di analisi chimiche e microbiologiche su materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Responsabile HACCP.
  • Ottobre 1997 – Gennaio 2001 Responsabile di Produzione con responsabilità sulla pianificazione, reparti produttivi, manutenzione e magazzini.

Febbraio 2001 – Valcolatte srl – Pontenure (PC)

  • Responsabile Qualità con gestione del laboratorio e responsabile del Sistema Qualità.

Maggio 2003 – Pasta Lensi srl Verolanuova (BS) gruppo American Italian Pasta Company – USA.

  • Quality and Food Safety Manager con funzione di Responsabile Assicurazione Qualità (certificazioni ISO 9001, BRC, Biologico Reg. 2092, Biologico NOP/USDA, Kosher, Senza Glutine/AIC, Food Safety by AIB – American Institute of Baking).
  • Responsabile Laboratorio Controllo Qualità e Sanitation con un team composto da 7 collaboratori.
  • Coordinatore del Team di Ricerca & Sviluppo.
  • Obiettivi raggiunti: ottenimento della Certificazione Organic per il mercato USA (NOP/USDA), ottenimento della autorizzazione dal Ministero delle Salute per produrre pasta senza glutine e relativa certificazione di prodotto da parte di AIC (Ass. Italiana Celiachia), certificazione AIB International con Superior score, sviluppo della ricettazione e tecnologia per la produzione di pasta dietetica (riso e mais), riduzione delle NC di prodotto, implementazione del Team Sanitation.

Luglio 2008 – Witor’s SpA (produzione cioccolato)

  • Quality Manager per i due siti produttivi di Corte de’ Frati (CR) e Gorizia. Riporto diretto all’Amministratore Delegato relativamente alle funzioni di:
  • Responsabile Assicurazione Qualità e Sicurezza Alimentare dei due stabilimenti (certificazioni in possesso ISO 9001, IFS, BRC, UTZ (filiera sostenibile del cacao) .
  • Controllo Qualità con responsabilità di un team interno addetto al ricevimento materie prime, al controllo del processo e al rilascio del prodotto.
  • Responsabile R&D con il coordinamento dei progetti di sviluppo nuovi prodotti, di sviluppo della ingredientistica e conformità legislativa per 70 paesi di esportazione, mantenimento dell’attività regolatoria, realizzazione della documentazione tecnica.
  • Obiettivi raggiunti: riorganizzazione del Team Qualità e delle procedure legate al cleaning e pest control, organizzazione del Team R&D e relativo laboratorio di sviluppo prodotti, ottenimento della certificazione relativa alla filiera sostenibile del cacao (UTZ) per entrambi gli stabilimenti produttivi e ottenimento della certificazione del Sistema Qualità’ e Food Safety per lo stabilimento di Gorizia, gestione e analisi statistica degli scarti di produzione e di un programma di riduzione del numero dei reclami e delle non conformità. Approvazione dello stabilimento di produzione secondo le linee guida di Mark & Spencer (M&S) e approvazione sito produttivo con il programma IFS Food Checks non annunciato.

Ottobre 2015 – Paren srl Noceto (PR) – Gruppo Industrie Rolli Alimentari (piatti pronti e snack surgelati, pizze surgelate).

  • Quality and Food Safety Manager con funzione di Responsabile Assicurazione Qualità (certificazioni ISO 9001, BRC, IFS, Biologico, Biologico NOP/USDA, RSPO Palm Oil, Pizze e Ready Meal certificati Senza Glutine) con un team composto da 5 collaboratori.
  • Responsabile Controllo Qualità (team composto da 3 operatori) e Sanitation (team composto da 1 collaboratore per coordinamento del team esterno di pulizia reparti).
  • Responsabile Laboratorio interno (team composto da 2 analisti, la cui attività opera in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005).
  • Obiettivi raggiunti: ottenimento della Certificazione di Prodotto Senza Glutine secondo il disciplinare tecnico CSQA (glutine < 10 ppm) e dalla Coeliacs UK Association (“Spiga Sbarrata”), approvazione dello stabilimento per la produzione e lo stoccaggio di prodotti senza glutine (AUSL – Emilia Romagna), riorganizzazione del team Qualità, certificazione per il secondo anno consecutivo della certificazione BRC con livello AA+ e IFS Higer Level (audit non annunciato), conformità al “BRC Complianace Visit” (“shadow audit” non annunciato), approvazione dello stabilimento per l’esportazione verso la Corea del Sud da parte delle Autorità Ministeriali Coreane, ottenimento della certificazione FSMA secondo il modulo aggiuntivo BRC.

Ottobre 2019 – Oleificio Zucchi SpA (CR) – olio di semi raffinati e olio di oliva

  • Direttore Qualità  con un team composto da 10 collaboratori. Riportano alla mia funzione Il Responsabile di Laboratorio e il Responsabile Sviluppo Filiera Sostenibile.
  • Il Laboratorio interno (team composto da 1 Responsabile e 5 analisti) opera in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005).
  • Le attività di certificazione aziendali gestite direttamente dal dipartimento QA ricoprono i seguenti standard:
  • ISO 9001:2015
  • BRC/IFS in ambito non annunciato
  • BRC Modulo – FSMA (Food Safety Modernization Act)
  • DTP 030 (NO OGM)
  • ISO 22005:08 (tracciabilità della filiera)
  • DTP112/DTP 125 (Tracciabilita e sostenibilità della Filiera)
  • RSPO (olio di palma sostenibile)        
  • ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification)
  • BIO/ORGANIC 
  • SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEI BIOCARBURANTI E BIOLIQUIDI                                                                                                   
  • SA8000:2014 e Sedex/SMETA  Responsabilità Sociale ed Etica
  • KOSHER
  •  

Oltre alla gestione delle diverse aree dell’ambito Assicurazione e Controllo Qualità, le responsabilità del ruolo prevedono altresì lo svolgimento delle seguenti attività e verifiche:

  • analisi e riscontro ai reclami dei consumatori;
  • organizzazione e visione degli audit presso i fornitori;
  • predisposizione dei vari audit interni;
  • predisposizione dei meeting di formazione;
  • predisposizione della documentazione richiesta nei capitolati tecnici dei clienti;
  • verifica della conformità di prodotto ed etichetta per il mercato di destinazione;
  • gestione dei rapporti con i consulenti esterni per la gestione degli aspetti dell’attività regolatoria;
  • analisi periodica dei KPI con le funzioni aziendali e il CEO per l’implementazione dei piani di miglioramento;
  • monitoraggio dei parametri analitici su materie prime, semilavorati, prodotto finito e sul processo;
  • implementazione, validazione e monitoraggio dei piani di pulizia;
  • gestione dei rapporti con gli enti di controllo. La funzione prevede inoltre trasferte in ambito nazionale ed estero sia per incontri con i fornitori e i clienti sia come supporto ad altre funzioni aziendali.
  • gestione del panel test interno
  • Obiettivi raggiunti: ottenimento della Certificazione Sistema Nazionale della Sostenibilità dei biocarburanti e bioliquidi, miglioramento dei KPI di qualità riferiti agli indici reclami e gestione audit interni, ridefinizione lay out del laboratorio e riconoscimento del panel test interno da parte del MIPAAF, certificazione BRC con livello AA+ e IFS Higer Level (audit non annunciato).
  •  

CORSI E SEMINARI

  • Maggio 1999 Formazione del personale attraverso il modello “During the job”Politecnico di Milano. Luglio 2001 “La rintracciabilità nella filiera lattiero-casearia”Azienda Sperimentale Tadini – Piacenza.
  • Ottobre 2003 Corso assaggiatore di 1° livello – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi – Cremona.
  • Maggio 2006 “La rintracciabilità nella filiera agro-alimentare” – Business International Roma. Maggio 2007 “Direttiva Allergeni 2003/89“ (etichettatura, analisi dei rischi nel processo, azioni preventive, rintracciabilità) organizzato dal gruppo Heinz – Milano.
  • Giugno 2007 Corso introduttivo sulla certificazione IFS – organizzato da BVQI – Milano.
  • Marzo 2009 Corso sulla certificazione GOST-R organizzato da Total Quality Food – Verona.
  • Marzo 2010 Master in Diritto Alimentare organizzato da Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare- Cremona.
  • Giugno 2010 Corso sulla analisi del rischio e HACCP presso lo studio La Fenice srl – Treviso.
  • Maggio 2011 Corso di aggiornamento IFS e BRC e ISO 14000 presso SGS (Milano) e CSQA (Treviso).
  • Giugno 2011 Workshop sul Regolamento UE 10/2011 (PIM) riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (Neotron-Modena).
  • Aprile 2012 Workshop sulla direttiva 2009/48 sulla sicurezza dei giocattoli. – AIDEPI Milano. Maggio 2012
  • Relatore al seminario organizzato da Unindustria Treviso “La certificazione alimentare come elemento per la crescita aziendale”.
  • Corso di formazione sulla etichettatura dei prodotti alimentari secondo il Reg. (UE) n° 1169/2011 presso l’Associazione Industriali di Cremona (Avv. Dongo). Giugno 2014
  • Corso “Gestione della tecnologia del cioccolato e processo di temperaggio a cura di Sollich AG e Opessi srl.
  • Corso “Sensory Training” a cura di Campden BRI sede di Manchester (UK).
  • Giugno 2016 Corso “attività di controllo veterinario per l’export verso gli Stati Uniti d’America” valido per il mantenimento delle competenze di auditor qualificato a cura del Servizio Sanitario Regionale dell’Emila Romagna.
  • Febbraio 2017 Seminario “ Esportazione in USA – linee guida FDA / USDA” a cura di Aidepi.
  • Maggio 2017 Corso di aggiornamento ISO 14001 presso CSQA Parma.
  • Aprile 2018 Aggiornamento in materia di esportazione in USA secondo le linee guida FDA/EFSI a cura del Servizio Veterinario Emilia Romagna.
  • Dicembre 2018 iscrizione al Corso PCQI come richiesto dalla normativa FSMA a cura di Euro Servizi Impresa.
  • Marzo 2021: corso Dirigente per la sicurezza secondo il D.Lgs 81/08
  • Maggio 2021 corso auditor RSPO presso BM Trada
  • Novembre 2022 corso per assaggiatori  ufficiali ndi olio extra vergine di oliva presso la Associazione Knoil.

 

LINGUE STRANIERE

Lingua inglese parlata e scritta.

USO DEL COMPUTER

Sistema operativo Windows e Mac con applicativi.