È Amministratore Delegato e Presidente dell’azienda “Rigoni di Asiago Srl”, che realizza e commercializza prodotti esclusivamente provenienti da agricoltura biologica (miele Mielbio, marmellate Fiordifrutta, dolcificante naturale Dolcedì, crema di nocciole Nocciolata e succo di frutta Tantifrutti).

  • ➢  Fin da giovane inizia la sua attività lavorativa nelle aziende di proprietà del padre e degli zii, l’Apicoltura Rigoni e la Distilleria Dall’Olio Snc.

  • ➢  Nel 1979 fonda assieme ai fratelli Antonio, Paolo ed al cugino Mario l’Apicoltura Rigoni Snc., che successivamente diventerà Rigoni di Asiago.

  • ➢  Dal 1985 l’utilizza frutta biologica italiana per la produzione di confetture (Frutta Miele e quindi Fiordifrutta);

  • ➢  Dal 1990 stabilisce degli accordi di filiera con agricoltori italiani, per l’acquisto di frutta biologica;

  • ➢  Dal 1991 favorisce la realizzazione della filiera dell’Apicoltura Biologica italiana, con accordi di filiera, sovvenzionando tutti i costi di conversione dall’apicoltura tradizionale a quella biologica;

  • ➢  Nel 1996 comincia lo sviluppo a livello internazionale, fondando un’azienda produttiva in Bulgaria. La società si dedica inizialmente alla raccolta e surgelazione di frutti selvatici e quindi, a partire dal 2001, inizia a coltivare con il metodo biologico terreni agricoli incolti in diverse aree agricole della Bulgaria. Attualmente le aziende agricole in Bulgaria sono situate in diverse aree geografiche del territorio su una superficie totale di oltre 1500 ha dei quali 1.400 coltivati. In tutti i poderi agricoli l’agricoltura viene svolta con metodi biologici, attenzione alla biodiversità ambientale, integrando la produzione agricola all’allevamento delle api. Le Società attive in Bulgaria sono:

    • ✓  Ecoterra: ha 800 nell’area di Berkovitsa – Montana si coltivano mele, prugne piccoli frutti e noccioli

    • ✓  Biofruta: ha 350 nell’area Asparukovo – dedicata alla coltivazione di grano e girasole

    • ✓  Biotop: ha 350 nell’area di Pazardjik, si coltivano oltre a piccoli frutti (fragole, more, lamponi, ribes, uva spina, ciliegie, amarene), mele e noccioli

    • ✓  Ecovita: società che trasforma i frutti in semilavorati di frutta intera, puree e succhi surgelati

  • ➢  L’impegno per l’economia bulgara è stato premiato per tre anni consecutivi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Bulgaria, che ha assegnato il riconoscimento di “Miglior Datore di Lavoro dell’Anno” per l’assunzione di disoccupati e giovani sotto i 29 anni.

  • ➢  Nel 1997 fonda in USA la sede commerciale Rigoni di Asiago USA

 
  • ➢  Nel 2009 fonda in Francia Rigoni di Asiago France.

  • ➢  La crescita della società (Snc, poi Srl, poi Spa e ora Srl) e il suo percorso di internazionalizzazione vedono la partecipazione ed il supporto di soggetti pubblici specializzati quali: Sviluppo Italia, Veneto Sviluppo, Simest, Finest e F.I.I. (Fondo Italiano di Investimento).

  • ➢  Dal 2015 al 2020 finanzia progetti di restauro di prestigiose opere del patrimonio artistico e culturale italiano.

  • ➢  Nel 2016 fonda l’Azienda Agricola Bisele che coltiva ortaggi, frutta e foraggio biologici su un’area di oltre 40 ettari di terreno agricolo detto “La Cattedra” sui poderi dell’I.E.P.M. (Istituto Europeo per le Politiche della Montagna) a cui è stata delegata la gestione della fattoria che ha come proprietari i 7 Comuni dell’Altopiano.

  • ➢  Nel 2017 costituisce il BioAltopiano, il Biodistretto dell’Altopiano di Asiago, per promuovere il modello biologico nell’ambito di uno svilupporurale etico, equo e solidale, per valorizzare i prodotti naturali e tipici e per contribuire ad uno sviluppo economico e turistico dell’Altopiano di Asiago grazie alla sinergia di cittadini, operatori turistici, Istituti scolastici, associazioni e pubbliche amministrazioni.

  • ➢  Nel 2018 diventa Presidente del C.d.A. della Soc. Ski Area Altopiano di Asiago 7 Comuni con l’obiettivo di rilanciare la stazione sciistica Le

    Melette, attiva dal 1974 sull’Altopiano di Asiago, favorendo l’economia del territorio.

  • ➢  Nel 2021 promuove, come Presidente di Rigoni di Asiago, il progetto ventennale Vaja, un progetto Life supportato dalla UE – con partnernazionali e internazionali – per lo studio e l’applicazione di un modello di agririforestazione su aree distrutte dalla tempesta Vaja avvenuta nel 2018.

Presentazione CV Andrea Rigoni (PDF)

REPORT DI SOSTENIBILITA’ ANNO 2020 (PDF)

RIGONI cartella Stampa 2022 prodotti (PDF)