Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam id sagittis nunc. Nam nisl purus, vulputate ac aliquet nec, eleifend eget elit. Curabitur dignissim lectus ipsum, dictum dapibus odio aliquam quis. Aenean pharetra euismod metus vitae placerat. Aliquam sagittis turpis in ante tempus fermentum. Etiam enim eros, tempus sit amet finibus eu, posuere in enim. Aenean scelerisque purus quis eros venenatis venenatis. Donec vel blandit est. Sed eget vehicula mauris. Proin eget libero at quam egestas interdum. Nunc ultrices auctor nulla, in viverra nulla ultrices elementum. Aenean euismod tortor eu sapien fringilla tempor. Phasellus dignissim tincidunt sem, vitae dignissim nisi. Mauris non lacus at est hendrerit imperdiet. Vivamus euismod congue accumsan. Maecenas dictum, massa sit amet mattis varius, sem magna pharetra lacus, ut ullamcorper dui justo nec est.

Cantami o Diva, del Pelide Achille,
l’ira funesta, che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orco
generose travolse alme d’eroi,
e di cani e d’augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l’alto consiglio s’adempia), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
il re de’ prodi Atrìde e il divo Achille.

Nullam dignissim aliquam nisl at sollicitudin. Donec dignissim quam ut pretium aliquet. Mauris at massa ullamcorper leo placerat vestibulum. Vivamus efficitur porttitor lectus, id condimentum odio elementum at. Etiam convallis tempus interdum. Phasellus eu ultrices quam, et scelerisque magna. Proin cursus nibh eget metus pulvinar, at condimentum nisl convallis. Aenean sed purus fringilla, viverra quam mollis, feugiat nunc. Nullam ac diam vestibulum, finibus neque ac, suscipit quam. Vestibulum id mi euismod, finibus neque eget, dapibus lectus. Quisque ornare pellentesque efficitur. Aliquam eu feugiat mi, sed porttitor nunc. Nullam in ipsum tempor, ornare enim consectetur, facilisis purus. Nam a scelerisque nunc, eu tincidunt purus. Donec sagittis rutrum tellus, id rutrum diam vestibulum tempus.
Sei un’azienda o un’apicoltrice o apicoltore?
Per collaborare con noi o ricevere aggiornamenti e restare aggiornato sugli sviluppi della campagna scrivici a: aziende@legambiente.it
PRESENTATO A FESTAMBIENTE30 L’OLIO ANTICO FRANTOIO DEL PARCO CHE TUTELA LA BIODIVERSITÀ
Nell’ambito della trentesima edizione di Festambiente il 17 agosto al frantoio del Parco (località Enaoli ) è stato presentato L’olio extravergine d’oliva biologico superiore “Antico Frantoio del Parco”, che tutela la biodiversità. L’olio “Antico Frantoio del Parco” è il risultato di … Continua a leggere
EMERGENZA MALTEMPO E CAMBIAMENTI CLIMATICI, LEGAMBIENTE: “SERVE INVESTIRE DI PIÙ E MEGLIO NEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE” DANNI GRAVISSIMI IN MAREMMA SIA LUNGO LA FASCIA COSTIERA CHE NELL’ENTROTERRA. INTERE FILIERE A RISCHIO DALL’AGRICOLTURA, ALL’ARTIGIANATO, AL BALNEARE
Quello del dissesto idrogeologico è uno dei grandi temi che Legambiente da sempre affronta in ogni assise, allo scopo di rendere noto a tutti, cittadini e istituzioni, il problema della fragilità del nostro territorio e l’esposizione al rischio di alluvioni e frane che riguarda … Continua a leggere
A SCUOLA CON LA DOP: PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO DI LEGAMBIENTE CON CONSORZIO TUTELA PECORINO TOSCANO DOP E CONSORZIO OLIO DOP CHIANTI CLASSICO
Al via la terza edizione di “A scuola con la Dop”, progetto condotto con successo nelle sue due precedenti edizioni e che ha visto la partecipazione di centinaia di bambini e insegnanti delle scuole primarie della provincia di Grosseto. Confermata … Continua a leggere
CANTINA DEI VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO: TORNA LA COLLABORAZIONE CON FESTAMBIENTE LEGAMBIENTE ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ, DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL FUTURO DELLA MAREMMA
In occasione della maratona natalizia della solidarietà a sostegno del Progetto Rugiada, il circolo Festambiente Legambiente ha collaborato ancora una volta con la Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano, importante realtà economica del nostro territorio e notevole punto di … Continua a leggere
BIODISTRETTO, LEGAMBIENTE AGRICOLTURA: LAVORARE INSIEME PER RILANCIO ECONOMIA MAREMMA ATTRAVERSO AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Il neopresidente del Consorzio Vini di Maremma, Francesco Mazzei, ha tracciato le linee del futuro del settore viticolo, aprendo le porte alla sostenibilità e Legambiente non può che accogliere con favore questa sua posizione, nella piena e completa certezza che … Continua a leggere
ETICHETTE BENESSERE ANIMALE: “ECCO PERCHÉ POSSONO ESSERE INGANNEVOLI”
CIWF e Legambiente lanciano petizione ai ministri delle Politiche agricole e della Salute per etichettatura volontaria sul metodo di allevamento. CIWF e Legambiente lanciano una petizione al Ministro delle politiche agricole Centinaio e della Salute Grillo per avviare al più … Continua a leggere