A SCUOLA CON LA DOP: PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO DI LEGAMBIENTE CON CONSORZIO TUTELA PECORINO TOSCANO DOP E CONSORZIO OLIO DOP CHIANTI CLASSICO

Al via la terza edizione di “A scuola con la Dop”, progetto condotto con successo nelle sue due precedenti edizioni e che ha visto la partecipazione di centinaia di bambini e insegnanti delle scuole primarie della provincia di Grosseto. Confermata anche per quest’anno la collaborazione con il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, preziosa partnership che quest’anno sarà affiancata da quella siglata con il Consorzio Olio DOP Chianti Classico. Tra le novità per l’anno scolastico in corso (2018 – 2019) anche la partecipazione di studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Grosseto e primarie e secondarie di primo grado della provincia di Siena. In totale saranno 22 le classi che parteciperanno al progetto. 8 classi della scuola primaria e 14 classi scuola secondaria di primo grado. A prendere parte alle attività saranno 458 ragazzi di Grosseto, Scansano, Arcidosso, Follonica, Civitella Paganico, Monte Argentario, Asciano e Buonconvento. Gli incontri prendono il via oggi, giovedì 29 novembre. Il primo appuntamento è con i ragazzi della IV A e della IV B dell’istituto Bruno Buozzi di Follonica.

“A scuola con la DOP – Crescere consapevolmente” è un progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole primarie e secondare di primo grado su cui Legambiente continua ad investire energie nella piena consapevolezza che solo grazie ad un processo continuo di sensibilizzazione che parta proprio dalle scuole si avrà la possibilità rendere le comunità sempre più consapevoli. La rinnovata collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP e la nuova sinergia con il Consorzio Olio DOP Chianti Classicorappresentano un elemento cruciale in questa direzione e permettono al progetto di rafforzare ulteriormente il legame con il territorio, dandone un riscontro pratico ai giovani studenti. Obiettivo di “A scuola con la DOP” è quello di consentire ai ragazzi di imparare a leggere l’etichetta ma, allo stesso tempo, di riconoscere e apprezzare le qualità delle nostre produzioni e il legame che sussiste tra marchio, territorio e tradizione produttiva attraverso incontri didattici a scuola, visite guidate e numerosi laboratori.

“Quest’anno, il progetto ‘A scuola con la DOP – Crescere consapevolmente’ vedrà protagonisti anche i ragazzi della scuola secondaria di primo grado della provincia di Grosseto e quelli delle classi primarie e secondarie di primo grado della provincia di Siena – spiega Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – oltre a una nuova collaborazione con il Consorzio Olio DOP Chianti Classico che affiancherà quella già esistente con il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP. Un importante passo in avanti, questo, per un progetto finalizzato a valorizzare la qualità delle nostre produzioni tradizionali. Le attività – ha continuato Gentili – prenderanno il via a breve e dal canto nostro non possiamo che esprimere piena soddisfazione per aver messo in piedi un’iniziativa capace di rafforzare il legame con il territorio, favorirne la conoscenza e diffondere alle nuove generazioni un messaggio di grande valore che mette insieme qualità, rapporto con la tradizione e sostenibilità dei prodotti agricoli.”

“Il Consorzio – dichiara Fiammetta Nizzi Grifi, Consorzio Olio DOP Chianti Classico – crede che conoscere i prodotti agricoli di un territorio sia importante per la crescita dei ragazzi come imparare la storia, l’italiano e la matematica. Anche questo è parte integrante della nostra cultura e siamo grati a chi, come Legambiente, ci aiuta a diffondere questa conoscenza partendo proprio dai giovani che vivono i luoghi dove questi prodotti nascono.”

“L’educazione alimentare – dichiara Andrea Righini, direttore Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP – è il cardine fondamentale di una sana alimentazione e la capacità di saper leggere le etichette e scegliere i prodotti è indispensabile per portare in tavola la massima qualità. Con questo obiettivo, il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP ha rinnovato la sua adesione al progetto ‘A scuola con la DOP’ accogliendo con piacere il coinvolgimento del Consorzio Olio DOP Chianti Classico e l’estensione dell’iniziativa alle scuole secondarie di primo grado. Le nostre attività rivolte alle scuole non si fermano qui, con la convinzione che è importante partire dai consumatori più piccoli per accrescere la conoscenza e la consapevolezza di ciò che arriva sulle loro tavole e per apprezzare il legame che unisce, in particolare, il Pecorino Toscano DOP e il suo territorio di produzione”.

Al termine del progetto, verrà realizzato e distribuito ai giovani studenti un opuscolo in cui saranno raccolti storie, racconti, poesie, disegni e fumetti che loro stessi realizzeranno e che hanno il compito di raccontare quanto fatto in occasione delle attività didattiche e delle visite guidate. Per informazioni, è possibile contattare il numero 0564 487711 oppure scrivere a educazioneambientale@festambiente.it.