IL PARLAMENTO EUROPEO SI INCHINA ALLA LOBBY AGROINDUSTRIALE: IL VOTO SULLA DIRETTIVA SULLE EMISSIONI INDUSTRIALI (IED) ESCLUDE I GRANDI ALLEVAMENTI DAGLI OBBLIGHI DI AUTORIZZAZIONE E DALL’ADOZIONE DI BUONE PRATICHE

Le associazioni della coalizione #Cambiamoagricoltura: “Un provvedimento che rischia di vanificare la lotta agli inquinamenti della Pianura padana” Una doccia fredda il voto odierno del Parlamento Europeo che, sotto la pressione delle lobby dell’agribusiness, ha esentato i grandi allevamenti dall’obbligo … Continua a leggere

NEL CUORE DELLA MAREMMA LA XXXI RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI: 250 PARTECIPANTI DA 17 REGIONI D’ITALIA, 30 I VINI SELEZIONATI, 2 I PREMI SPECIALI ASSEGNATI “SOSTENIBILITÀ 2023”, “AGRICOLTURA EROICA 2023”

L’evento, prezioso punto di riferimento e importante leva per la transizione del settore vitivinicolo made in Italy, è anche tra le esperienze e storie virtuose segnalate nella campagna “I cantieri della transizione ecologica” che oggi ha fatto tappa a Rispescia … Continua a leggere

SABATO 10 GIUGNO – XXXI RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI

A Rispescia (Gr), nel luogo in cui ogni anno si tiene Festambiente, andrà in scena la XXXI edizione della 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶 di Legambiente Onlus. Un appuntamento ormai immancabile, punto di riferimento e importante leva … Continua a leggere

GIORNATA MONDIALE AMBIENTE – È SOS AMBIENTE E CLIMA. DA INIZIO 2023 TREND IN CRESCITA DEGLI EVENTI CLIMATICI ESTREMI – I DATI DELL’OSSERVATORIO CITTÀ CLIMA DI LEGAMBIENTE

In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022  Registrati da inizio anno 122 fenomeni meteorologici che hanno causato danni  Sei le regioni più colpite a partire da Emilia-Romagna, Sicilia e Piemonte Legambiente: … Continua a leggere

GENTILI E FERRUZZA (LEGAMBIENTE): LA LETTERA DEI SINDACI TOSCANI A LOLLOBRIGIDA E SACCARDI CONTRO L’AGRIVOLTAICO DIMOSTRA CHE SERVONO PIÙ CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA

Il 29 giugno l’associazione chiama a raccolta tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza di questa fondamentale innovazione per la transizione energetica   Nell’opinione di Legambiente, la lettera inviata al Ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, e alla vicepresidente … Continua a leggere

1 2 3 4 18