IL PARLAMENTO EUROPEO A STRASBURGO VOTA NO AL SUR, LEGAMBIENTE: “BATTUTA DI ARRESTO INACCETTABILE, STRADA ANCORA PIÙ IN SALITA PER L’AGROECOLOGIA, A RISCHIO ECOSISTEMI E SALUTE DELLE PERSONE”

Dal Parlamento europeo riunitosi in sessione plenaria a Strasburgo è arrivato un no secco al taglio del 50% entro il 2030 dell’utilizzo dei pesticidi. 299 voti a favore 207 contrari e 121 astenuti: si è chiusa così la votazione sul … Continua a leggere

V FORUM NAZIONALE AGROECOLOGIA CIRCOLARE: CRISI CLIMATICA, AUMENTO DEI PREZZI E RITARDO DELLE POLITICHE AGRICOLE METTONO SOTTO SCACCO L’AGRICOLTURA ITALIANA, DATI E PROPOSTE DI LEGAMBIENTE

Nella Penisola da inizio 2023 ben 41 gli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni all’agricoltura. Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte le regioni più colpite Italia in ritardo sugli obiettivi europei al 2030 della direttiva From farm to fork e … Continua a leggere

La campagna “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa in Emilia-Romagna terra a grande vocazione agricola

Agricoltura sempre più sostenibile e innovativa. Dall’Emilia Romagna, terra a grande vocazione agricola, arriva un esempio di agricoltura 4.0 capace di unire innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale ed economia circolare, andando nella giusta direzione della transizione ecologica. A raccontarlo è la … Continua a leggere