I parchi e le aree protette svolgono un ruolo strategico e fondamentale nel nostro territorio. Per questo, a Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è svolto a Rispescia dal 14 al 18 agosto, l’associazione ambientalista ha deciso di dedicare un padiglione interamente dedicato alle aree protette della nostra Penisola in cui sono stati illustrati gli itinerari e i percorsi turistici all’insegna delle bellezze naturalistiche più suggestive del nostro Paese. Per cinque giorni, Festambiente, grazie alla collaborazione con Federparchi, è diventata capitale delle aree protette italiane, dando spazio e possibilità di raccontarsi a molti degli Enti parco del nostro territorio. I visitatori del festival, dunque, hanno potuto conoscere e scoprire luoghi unici e ricchi di biovidersità e storia attraverso percorsi enogastronomici e naturalistici unici. Dal parco del Vesuvio alle Cinque terre, passando dall’Abruzzo all’Alta murgia, Roma Natura fino ad arrivare al Parco della Maremma: sono stati questi solo alcuni dei protagonisti di un’edizione di Festambiente che ha raggiunto numeri da record. Inoltre, ogni giorno nello spazio bambini sono state raccontate storie e favole legate al mondo delle aree protette e sono state offerte ai piccoli di Festambiente merende a base di prodotti tipici dei parchi.
Nell’ottica di valorizzare le attività delle aree protette, a Festambiente sono stati anche premiati i migliori vini che hanno partecipato alla 1^ Rassegna-Degustazione Nazionale dei Vini dei Parchi e delle Aree protette organizzata dall’associazione del cigno verde in collaborazione con Federparchi. I vini partecipanti sono stati esaminati e valutati, previa anonimizzazione dei campioni, da una Commissione formata da tecnici ed esperti. “Aver deciso di premiare i Vini dei Parchi e delle Aree Protette a Festambiente – ha dichiarato Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente – ci ha permesso di raccontare storie, culture e tradizioni del nostro territorio attraverso le produzioni vinicole, valorizzando le singole specificità attraverso le eccellenze enologiche e la pratica agricola. In Italia sono moltissime le realtà dotate di un patrimonio non solo paesaggistico ma anche enogastronomico troppo spesso non sotto le luci dei riflettori. Per questa ragione – ha concluso Gentili – siamo molto soddisfatti del successo della rassegna attraverso la quale sono state raccontate alcune tra le esperienze più virtuose che vedono protagonisti i parchi e le aree protette italiane.”
Questi i vini selezionati:
Selezionati tra i Vini Bianchi
Parco dei Castelli Romani Az. Agr. Villa Simone Villa dei Preti Frascati Sup. Docg 2018 Monte Porzio Catone (RM)
Parco Nazionale delle Cinque Terre Az. Agr Cheo Perciò Cinque Terre Doc 2018 Vernazza (SP)
Parco dei Castelli Romani Az. Agr. Boni Renato Avao Frascati Doc 2017 Monte Compatri (RM)
Parco Nazionale del Vesuvio Cantina del Vesuvio Vesuvio Lacryma Christi Dop Sup. biologico 2017 Trecase (NA)
Parco dei Castelli Romani Az. Agr. C. Aldobrandini Villa Aldobrandini Frascati Superiore Docg 2017 Frascati (RM)
Selezionati tra i Vini Bianchi Aromatici
Parco dei Castelli Romani Cantine San Marco De’ Notari Malvasia Igt Lazio 2018 Frascati (RM)
Parco Nazionale dell’Alta Murgia Colli della Murgia s.s.a. Tufjano Puglia Igp biologico 2018 Gravina in Puglia (BA)
Selezionati tra i Vini Autoctoni
Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa Tenuta Santa Cecilia Colli Bolognesi Pignoletto frizzante Docg Biologico 2018 S.Lazzaro di Savena (BO)
Parco della Maremma Santa Lucia Maremma Toscana Doc Ansonica 2018 Orbetello (GR)
Parco Nazionale del Vesuvio Cantine Olivella Katà Catalanesca del Monte Somma Igp 2017 Santa Anastasia (NA)
Selezionati tra i Rossi Giovani
Parco dei Monti Lucretili Az. Agr. Santus Tenuta La Fiora Lazio Igp rosso 2017 Moricone (RM)
Parco della Maremma Agricola Vignaluce Srl Pellegrone Morellino di Scansano Docg 2017 Rispescia (GR)
Parco dei Castelli Romani Villa Cavalletti Meraco Cesanese Lazio Igt 2017 Frascati (RM)
Selezionati tra i Rossi Affinati
Parco dell’Alto Garda Bresciano Az. Agr. Prione Benaco Bresciano Igt Pinot Nero 2016 Tremosine sul Garda (BS)
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Az. Agr. Arrighi Tresse Anfora Toscana Igt 2016 Porto Azzurro (LI)
Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa Az. Agr. Tomisa Barbera Emilia Igp Biologico 2016 S. Lazzaro di Savena (BO)
Selezionati tra i Vini Dolci
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Az. Agr. Allori Aleatico Passito dell’Elba Docg 2017 Capoliveri (LI)
Parco Nazionale delle Cinque Terre Coop. Agricoltura 5 Terre Cinque Terre Sciacchetrà Doc 2017 Riomaggiore (SP)
Parco Nazionale Isola di Pantelleria Az. Agr. Sapori di Pantelleria S.Anna Passito di Pantelleria Doc 2017 Pantelleria (TP)
Parco Nazionale delle Cinque Terre Cantina Sassarini Cinque Terre Sciacchetrà Doc 2017 Monterosso al mare (SP)
Parco Nazionale Isola di Pantelleria Az. Vinicola Minardi Karuscia Passito di Pantelleria Dop 2011 Pantelleria (TP)