AI NASTRI DI PARTENZA LA XXXI EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA DI LEGAMBIENTE: PER PARTECIPARE C’È TEMPO FINO ALL’11 MAGGIO

Negli ultimi dieci anni, le produzioni di vini biologici sono cresciute del 110% in Italia e il trend non sembra registrare battute d’arresto, un italiano su due predilige i vini bio rispetto a quelli tradizionali Gentili (responsabile agricoltura Legambiente): “Con … Continua a leggere

CALA IL SIPARIO SULL’EDIZIONE ZERO DI AGRIDOC: PRIMI CLASSIFICATI EX AEQUO “AMUKA” DI ANTONIO SPANÒ E “UNA CONDITIO SINE QUA NON” DI WALTER BENICINI

Circa 300 ragazzi delle scuole superiori grossetane alle proiezioni della mattina alla Fondazione Polo Universitario Grossetano, successo al Cinema Stella per le proiezioni pomeridiane e serali, all’inagurazione presenti anche il presidente della provincia Limatola, il presidente del Consiglio comunale Turbani … Continua a leggere

21/22 FEBBRAIO A GROSSETO L’EDIZIONE ZERO DI AGRIDOC: FESTAMBIENTE E CLOROFILLA PORTANO L’AGRICOLTURA SUL GRANDE SCHERMO

Il 21 e il 22 febbraio sbarcherà a Grosseto AgriDOC, la rassegna cinematografica organizzata da Festambiente Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura. L’associazione ambientalista porterà sul grande schermo storie di buona … Continua a leggere

DISTRETTO BIOLOGICO DELLA MAREMMA, PLAUSO DI LEGAMBIENTE ALLE INIZIATIVE NEI TERRITORI, GENTILI: “IL TRAGUARDO È VICINO, LA NOSTRA TERRA DIVENTI HUB PER IL PAESE”

Il distretto biologico della Maremma sta decollando. Molti gli appuntamenti informativi e di confronto sul territorio finalizzati a una conoscenza più approfondita e alla nascita di importanti sinergie attraverso cui consentire al distretto di divenire realtà. Notizia recente è l’approvazione … Continua a leggere

SECONDO SUSTAINABLE AGRICULTURE DAY DI CAPON A MILANO: IL PROGETTO SBARCA ALLA FESTA DEL BIO CON UN APPROFONDIMENTO SU DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

CAPon farà rotta su Milano. La nuova tappa del progetto realizzato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in agricoltura e gli strumenti che le politiche europee offrono per … Continua a leggere

“Stop pesticidi nel piatto”, il dossier di Legambiente: solo il 54,8% dei campioni analizzati risulta senza residui di pesticidi. Nel 44,1% dei casi, dato in crescita, tracce di uno o più fitofarmaci

La frutta si conferma la categoria più colpita: oltre il 70,3% dei campioni contiene uno o più residui. Da segnalare l’uva da tavola (88,3%), le pere (91,6%) e i peperoni (60,6%). Tra gli alimenti trasformati, il vino e i cereali … Continua a leggere

AL VIA IL PROGETTO CAPON SU TRANSIZIONE IN AGRICOLTURA, PRIMA TAPPA A “LE ROGAIE”, GENTILI (LEGAMBIENTE): “PROSEGUIRE NEL PERCORSO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE È STRATEGICO PER IL CAMBIAMENTO”

Al via questa mattina, presso l’azienda agricola “Le Rogaie” di Grosseto (SP 108), CAPon, un nuovo progetto di Legambiente cofinanziato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea, realizzato allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in … Continua a leggere

1 2 3 4 5 17